Skip to main content
Logo Thesis 4u Journal
Pubblica la tua tesi, non abbandonarla su uno scaffale!

Da dopo la tua discussione, la tesi ti guarda desolata da uno scaffale? Non abbandonare il tuo lavoro intellettuale, scegli di condividerlo online! 

Logo Thesis 4u Journal

Pubblica la tua tesi!

SCOPRI COME

Perchè Thesis 4u Journal?

Pubblica la tua tesi

Per noi di Thesis 4u, la tesi é sempre stata un driver importantissimo per il futuro degli studenti. Con Thesis Journal, abbiamo pensato a tutti quegli universitari che dopo la laurea hanno pensato: “e ora cosa ci faccio? La uso come fermaporte?”. Perchè pubblicare la tesi con noi:

Perché grazie al nostro know-how nel settore, insieme, possiamo valorizzare ancor di più la tua tesi.
Perché selezioniamo solo le migliori tesi da pubblicare e e controlliamo che non vengano usate in maniera scorretta.
Perché puoi farti conoscere per il tuo lavoro intellettuale, inserendo la pubblicazione sul tuo CV, e non solo per le tue foto sui social, con l’affidabilità e la risonanza del canale di Thesis 4u.

PUBBLICA LA TUA TESI

La tua tesi è pronta a diventare famosa

Ecco i vantaggi della pubblicazione con Thesis 4u:

Valorizza il tuo CV

La tua tesi arriverà ovunque: la rete ti aiuterà a portare la tua tesi anche all’azienda dei tuoi sogni. Potrai anche valorizzare il tuo CV inserendoci la pubblicazione.

Fatti Conoscere

Potrai farti conoscere per il tuo lavoro intellettuale: se ti googli troverai già dei risultati su di te, cosa aspetti a farti conoscere per il tuo lavoro intellettuale?

Supporto Tesi di Laurea

Sii Altruista

Il caro e vecchio altruismo: non sarà una pubblicazione scientifica, ma altri studenti potrebbero proprio prendere ispirazione dal tuo lavoro!

Come pubblicare la tua tesi con noi?

Metti in mostra la tua tesi in 3 pratici step

1.  Raccontaci di te

Compila il form e raccontaci perchè dovremmo scegliere proprio la tua tesi.

2.  Conosciamoci

Verrai contattato da uno di noi per sapere di più su di te e sul tuo lavoro di tesi.

3.  Pubblica

La tua tesi è pronta per diventare famosa e tu con lei. Cosa aspetti?

PRENOTA UNA CONSULENZA

COMPILA IL FORM

Se non visualizzi il form CLICCA QUI

Leggi le tesi pubblicate su Thesis 4u Journal

Clicca sulle foto per leggere le tesi dei vincitori:

La tesi di Marco Mammoliti analizza nello specifico il tema del metaverso e tutte le sue possibili applicazioni nel futuro prossimo: dal concetto di Web 3.0, nel quale si affronta l’utilizzo della tecnologia da parte dell’utente in maniera decentralizzata, senza bisogno di un intermediario per fare acquisti o per poter creare degli oggetti nello spazio virtuale, al suo impiego nei settori sanitario, industriale ed accademico con l’obiettivo di fornire una panoramica esauriente delle potenzialità del Metaverso nella società. Questa tecnologia può rivoluzionare la progettazione e la produzione, consentendo la creazione di ambienti virtuali collaborativi per ingegneri, designer e lavoratori di diversi settori. Potrai approfondire anche il ruolo del Metaverso nella manutenzione e nell'ottimizzazione dei processi industriali, con esempi concreti di aziende che hanno portato con successo questa innovativa soluzione.

Leggi la tesi di Marco Mammoliti sul Metaverso qui: https://thesisforyou.com/tesi-sul-metaverso-spunti-tesi-del-futuro/

Sono ben due le tesi che abbiamo deciso di raccontare sulla parità di genere: la tesi di Marianna affronta la parità di genere come formula vincente per le imprese, indagando non solo sulle problematiche collegate a questo fenomeno, ma proponendo anche possibili risoluzioni. Il primo oggetto di indagine è proprio la segregazione occupazionale, verticale e orizzontale.

La tesi di Anna, invece, Anna ha cercato di trovare alcune possibili soluzioni al problema del divario salariale, i fattori sulla quale fare leva per migliorare la situazione, presentando un caso studio sull’azienda Cameo. Anna ha scelto di trattare del caso studio Cameo proprio perché è stata la prima azienda a ottenere un riconoscimento per la parità di genere. Questo titolo gli è stato conferito grazie alla sua ottima gestione del personale, che offre pari opportunità tra i due sessi, equità salariale, possibilità di conciliare la vita privata e il lavoro.

Leggi la tesi di Marianna e la tesi di Anna qui: https://thesisforyou.com/tesi-sulla-parita-di-genere-uguaglianza-donna/

La tesi sul Work Life Balance di Anna è suddivisa in tre capitoli. Nel primo capitolo si parla dell’impresa e del suo scenario competitivo attuale, con tutte le strategie attuali per migliorare il profitto ed essere sempre competitiva sul mercato.

Il secondo capitolo, invece, è incentrato prettamente sul welfare aziendale, e quindi perché le aziende dovrebbero adottare questo modello lavorativo e quali sono le possibili strategie interne che dovrebbero adottare le imprese per assicurare il benessere lavorativo dei propri dipendenti.

Il terzo capitolo di questa tesi sul Work Life Balance analizza una delle nuove strategie per il welfare aziendale: la cosiddetta “settimana lavorativa corta”.

Per leggere la tesi di Anna sul Work Life Balance, clicca sul seguente link: https://thesisforyou.com/tesi-sul-work-life-balance-pubblica-tesi-thesis4u/

L’easy to read è un tipo di linguaggio creato negli ultimi anni del secolo scorso, affinché un qualsiasi documento possa essere comprensibile da un pubblico più ampio, inclusi coloro che hanno difficoltà con la lettura o la comprensione delle informazioni, persone con problemi cognitivi e uno scarso livello di alfabetizzazione, e migranti che non conoscono bene la lingua del Paese in cui vivono.

Il primo capitolo introduce proprio il linguaggio facile in tutte le sue sfumature, la sua storia, le sue applicazioni e le linee guida pubblicate affinché gli esperti possano tradurre qualsiasi documento in easy to read senza commettere errori.

Nel secondo capitolo della sua tesi sull’easy to read, Marcolina si inoltra nel vivo della sua ricerca. La studentessa ha cercato di applicare il linguaggio facile in un audio-descrizione che potesse essere utilizzata all’interno del Castello di Miramare, sito storico emblematico della città di Trieste, cosicché anche le persone con problemi cognitivi possano ammirare le bellezze del castello, creando una guida scritta per mostrare, anche visivamente, le peculiarità del linguaggio facile per poi sviluppare il suo progetto in forma auditiva.

Leggi la tesi di Marcolina sull'Easy to Read qui: https://thesisforyou.com/tesi-sulleasy-to-read-inclusivita-laurea/

La tesi è incentrata sui marchi musicali, la loro struttura, l'industria e come vengono lanciati, in particolare sul mercato italiano. Analizza come artisti e band, con i loro loghi, strategie di comunicazione e valori, non siano diversi da un'azienda. L'industria musicale è spesso considerata più come una creatura mitologica che un settore commerciale, dove la parola "Musicista" rappresenta un lavoro da sogno piuttosto che solo un lavoro. Eppure una band e un marchio sono simili nel significato, per cui lo scopo della tesi è quello di analizzare il processo attraverso il quale viene creato un business musicale, e studiare le scelte strategiche e di marketing che contribuiscono al suo successo, al fine di rimuovere qualsiasi traccia di misticismo. Questa tesi raccoglie conoscenze da articoli accademici, articoli online e interviste, e le confronta con un caso reale di un marchio musicale: quella della band "CACTUS". Grazie a questo lavoro è stato possibile evidenziare una struttura comune a molti marchi musicali, e trovare nella comunicazione una possibile risposta al processo che porta un artista al successo.

Per leggere la tesi di Riccardo clicca qui: https://thesisforyou.com/come-lanciare-un-brand-musicale-tesi-cactus/

La tesi di Alessia esamina il contributo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) nell'evoluzione del diritto spaziale, con particolare attenzione al contesto influenzato dal conflitto russo-ucraino, che ha evidenziato l'importanza dello spazio extra-atmosferico come zona di interesse e conflitto. Si metterà in risalto l'importanza cruciale dell'ESA nel promuovere lo sviluppo e l'uso pacifico dello spazio, evidenziando il suo ruolo nel lancio e nella gestione di numerosi satelliti con varie applicazioni, come telecomunicazioni, navigazione e osservazione della Terra. Il conflitto russo-ucraino ha aumentato l'attenzione sulle implicazioni dell'utilizzo dei satelliti artificiali, sia come strumenti bellici nello spazio, sia come risorse fondamentali per il monitoraggio e la gestione delle situazioni sul terreno. L'uso dei satelliti è diventato una componente essenziale della moderna guerra, consentendo alle forze militari una maggiore consapevolezza del campo di battaglia e la capacità di prendere decisioni più informate. In questo contesto, l'analisi si concentrerà sul ruolo specifico svolto dall'ESA nello sviluppo e nell'uso pacifico dello spazio extra-atmosferico, con particolare attenzione alle implicazioni del conflitto russo-ucraino. Questo esempio evidenzia l'importanza critica delle tecnologie spaziali e il ruolo dell'ESA nel promuovere una gestione pacifica e consapevole dello spazio. Se vuoi conoscere di più sulla tesi di Alessia, clicca qui: https://thesisforyou.com/tesi-sul-diritto-aerospaziale-pubblica-tesi/
La tesi esplora il legame complesso e cruciale tra sicurezza di rete, informatica forense e contrasto alla cybercriminalità. Vengono analizzati i fondamenti della sicurezza di rete, le minacce e le difese necessarie contro gli attacchi cibernetici sempre più sofisticati. Nel secondo capitolo, si esamina il ruolo dell'informatica forense nella sicurezza di rete, illustrando strumenti e tecniche di analisi forense e casi studio che dimostrano il suo contributo. Infine, nel terzo capitolo, si esamina il contrasto alla cybercriminalità tramite l'informatica forense, considerando strategie di prevenzione e risposta, con tutte le sue implicazioni legali. Se vuoi leggere di più della tesi di Jonathan, clicca qui: https://thesisforyou.com/tesi-di-laurea-sulla-sicurezza-informatica/
La tesi di laurea sull'intelligenza emotiva di Daniela Mazzacchi, esplora il concetto di intelligenza emotiva (IE) come competenza fondamentale per la gestione efficace delle emozioni proprie e altrui, con particolare attenzione al contesto della leadership. L'autrice definisce l'IE come la capacità di riconoscere, discriminare, identificare, etichettare e gestire le emozioni al fine di raggiungere obiettivi specifici. In questo quadro, l'IE è vista come uno strumento essenziale per i leader, utile a guidare i gruppi in modo efficiente e sereno. L'autrice sottolinea l'importanza dell'IE nel contesto lavorativo, evidenziando come una maggiore intelligenza emotiva possa migliorare la comunicazione, la collaborazione e la gestione dei conflitti all'interno dei team. Leggi la tesi di Daniela qui: https://thesisforyou.com/tesi-di-laurea-sull-intelligenza-emotiva/
La tesi di laurea di Isabella Lentini, intitolata “Lo spazio della voce”, è stata discussa presso il CPM Music Institute di Milano, un istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale riconosciuto dal MIUR. La tesi di Isabella si distingue per la sua componente pratica: oltre all'elaborato scritto, ha realizzato un concerto come parte integrante del lavoro. Il tema centrale è l'esplorazione dello "spazio della voce", analizzando come la voce si esprima e si relazioni nello spazio musicale e scenico. Isabella ha affrontato la sfida di tradurre l'esperienza performativa in un'analisi teorica, approfondendo concetti legati alla vocalità, alla presenza scenica e all'interazione con il pubblico. Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento, è possibile leggere la tesi completa di Isabella: https://thesisforyou.com/la-tesi-sulla-musica-di-isabella/
La tesi di Marta Saulle, dal titolo “CryptoArt: dinamiche economiche di un sistema in evoluzione”, si concentra su uno dei fenomeni più innovativi degli ultimi anni nel mondo dell’arte e della tecnologia: la CryptoArt. L’autrice affronta questo argomento partendo dalle basi, spiegando in modo chiaro e accessibile cosa sono la blockchain e gli NFT (Non-Fungible Tokens), ovvero strumenti digitali che permettono di certificare in modo sicuro e univoco la proprietà di un’opera d’arte digitale. Un altro aspetto importante è quello culturale: la CryptoArt, secondo Marta, non è solo una moda passeggera, ma un vero e proprio cambiamento di paradigma. Grazie alla tecnologia, l’arte digitale trova finalmente un riconoscimento di valore, aprendo nuove strade soprattutto per i giovani artisti, che possono distribuire e monetizzare il proprio lavoro senza intermediari tradizionali. Leggi di più sulla tesi di Marta Saulle qui: https://thesisforyou.com/la-tesi-sulle-cryptoart-di-marta/
La tesi di laurea di Greta Pernorio, intitolata “La fabbrica dei sogni”, esplora il concetto di marketing emozionale nel settore turistico, con un focus particolare sull'esperienza vissuta durante un tirocinio presso l'azienda Italian Details International a Malta. Durante il suo stage, Greta analizza le strategie di Italian Details International nel proporre l'Italia come destinazione ideale per turisti americani, attraverso pacchetti personalizzati che superano gli standard globali. Utilizza strumenti come l'analisi SWOT per identificare punti di forza e debolezza dell'azienda, e crea un Tag Cloud per rappresentare visivamente concetti chiave legati al turismo emozionale, come "emozione", "esperienza" e "sogno". Inoltre, Greta impiega indicatori come il Customer Lifetime Value e il Net Promoter Score per valutare la fidelizzazione dei clienti e la propensione a raccomandare l'esperienza offerta dall'azienda. Puoi scoprire di più sulla tesi di Greta qui: https://thesisforyou.com/tesi-sul-marketing-emozionale-di-greta/
La tesi di laurea di Martina Ragni, intitolata “Parole in tango: studio osservazionale degli effetti della tangoterapia sulla comunicazione e partecipazione sociale nella persona con afasia”, rappresenta un'interessante esplorazione dell'applicazione della danza, in particolare del tango, come strumento terapeutico per migliorare la comunicazione e l'integrazione sociale di persone affette da afasia. La tesi mira a valutare l'efficacia della tangoterapia nel migliorare la comunicazione e la partecipazione sociale di persone con afasia cronica, un disturbo del linguaggio spesso conseguente a ictus. L'ipotesi è che il tango, attraverso il movimento e l'interazione, possa stimolare abilità comunicative e sociali residue. Lo studio ha evidenziato miglioramenti nella comunicazione non verbale e nella partecipazione sociale dei partecipanti, suggerendo che la tangoterapia può essere un valido supporto riabilitativo per persone con afasia cronica. Inoltre, ha sottolineato l'importanza di considerare anche i pazienti in fase cronica per interventi terapeutici, spesso trascurati nella pratica clinica. Puoi leggere di più sulla tesi di Martina qui: https://thesisforyou.com/tesi-sulla-tangoterapia-afasia/
La tesi di Giulia Mameli analizza il fenomeno del wedding tourism, concentrandosi sull’Italia come meta ideale per i matrimoni di coppie straniere. L’autrice esplora come il settore possa valorizzare il territorio attraverso eventi su misura e accessibili, anche con budget ridotti. La sua esperienza televisiva su Real Time arricchisce l’analisi con esempi pratici. Il lavoro propone un approccio emozionale e sostenibile all'organizzazione di matrimoni come strumento di promozione turistica. Scopri di più sul Destination Wedding qui: https://thesisforyou.com/tesi-sul-wedding-tourism-michelle-carpente/
La tesi di Bianca, intitolata “Profili giuridici e problematiche legate all’Intelligenza Artificiale”, affronta il delicato rapporto tra l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) e la deontologia dell’informazione, con particolare attenzione alle sfide etiche e giuridiche che emergono nel giornalismo contemporaneo. Partendo dai principi della deontologia dell’informazione, cioè le regole etiche che guidano il lavoro dei giornalisti, Bianca analizza come l’uso sempre più diffuso dell’IA possa mettere in discussione la correttezza e l’affidabilità delle notizie che riceviamo ogni giorno. Un aspetto centrale della tesi è il rischio che strumenti come l’IA possano facilitare la diffusione di fake news o contenuti manipolati, come i deepfake, cioè video falsi molto realistici, che possono ingannare il pubblico e influenzare negativamente l’opinione pubblica. Bianca riflette quindi su chi debba essere considerato responsabile per queste situazioni: l’algoritmo, chi lo programma o chi lo utilizza? Inoltre, la tesi mette in luce la necessità di aggiornare le regole e le leggi che regolano l’informazione, per garantire che la libertà di stampa e di espressione — tutelata anche dalla Costituzione italiana — non venga compromessa dall’uso incontrollato della tecnologia. Puoi scoprire di più sulla tesi di Bianca qui: https://thesisforyou.com/tesi-deontologia-dellinformazione-ai-universita/

FAQ

Siamo la prima startup in Italia che mette in collegamento aziende, professori e studenti nell’ambito di temi di ricerca e innovazione con l’obiettivo che la tesi diventi il nuovo driver di inserimento aziendale.
Il nostro team offre servizi di qualità su tutto ciò che riguarda la tesi di laurea: dall'aiutarti a trovare una tesi in azienda (guarda gli annunci delle aziende nell'area studenti), al supporto tesi dove verrai affiancato/a ad un dottorando, alla stampa della tesi e alle visite in azienda. E ora pubblichiamo anche la tua tesi per valorizzarla al meglio: chissà dove arriveremo 😉
Dopo aver compilato il form e averci convinto, ti contatteremo per conoscerci meglio. Infine pubblicheremo la tua storia tesi, tramite intervista, che verrà messa in mostra e godrà della nostra affidabilità e risonanza.
Scegliamo solamente le tesi migliori al fine di garantire a tutti un servizio di qualità. E siamo onesti, le storie ci piacciono, quindi devi essere convincente sul perchè hai scelto quell'argomento di tesi e sul perchè dovremmo pubblicare la tua!
Il servizio è completamente gratuito.
No, ma puoi sfruttare la potenza della rete per farti conoscere per il tuo lavoro intellettuale, arricchire il tuo CV e aiutare altri studenti.
No, la proprietà della tesi è di chi l’ha scritta, a prescindere dai consigli ricevuti dal relatore.
Puoi scriverci direttamente sui nostri social o mandarci una mail a thesis4u.ambassador@gmail.com . Abbiamo tempi di risposta molto rapidi e soluzioni per tutti.
Ogni primo sabato del mese uscirà la tesi del mese. Se non vedi quella tesi in quel mese, non è detto che non sei stato scelto perchè potremmo farla uscire il mese successivo o raccontare la tua storia di tesi in altri nostri articoli. Quindi se non ricevi risposta subito, non deprimerti che prima o poi ti contatteremo 😉
Certo. Aver pubblicato la tesi sul nostro sito è una cosa che valorizza il tuo CV, quindi non dimenticare di inserirla
PUBBLICA LA TUA TESI

Hai ancora qualche dubbio? Contattaci!