0

Ciao! Benvenuto/a in un nuovo articolo di Thesis 4u che nasce dalla collaborazione con JESic, la Junior Enterprise dell’Università di Palermo!

Sei pronto a scoprire le nuove opportunità per giovani?

Nel mondo accademico si è sempre sentito parlare delle esperienze Erasmus: ho avuto la fortuna di avere professori entusiasti e attenti alle iniziative europee, e questo ha dato i suoi risultati. Molti ragazzi della mia Università hanno vissuto il mondo Erasmus+, per esami o per tesi.

Ma se credi che le opportunità fuori dal classico mondo universitario si limitino al “solo” Erasmus durante il percorso accademico, questo articolo è qui per farti rivalutare e (forse) farti conoscere nuove esperienze che assecondino la tua voglia di fare quel qualcosa di più oltre il semplice studio.

Non sarò qui ad annoiarti su quanto e perché sia importante fare delle esperienze formative che vadano oltre la scrivania della tua cameretta. Lo capirai, insieme a me oggi, passo per passo, quando ti racconterò e ti spiegherò quali siano le opportunità di crescita umana e professionali per noi giovani.

Partiamo!

Ambassador Program targato Thesis 4u:

L’Ambassador Program è un percorso di formazione in cui la persona, che si rispecchia nei valori di Thesis 4u, si mette in gioco per scoprire se stessa, sviluppare nuove skills e conoscere nuove persone. Diventando un Ambassador avrai la possibilità di migliorarti sotto molteplici punti di vista:

✔️ Entrerai in contatto con aziende, professionisti, professori, studenti…
✔️ Farai parte a tutti gli effetti di un team dinamico e ricco di nuove idee
✔️ Vedrai realizzato un qualcosa di tuo
✔️ Svilupperai nuove soft skills (public speaking, team working, flessibilità, autonomia, time management, ideazione e gestione eventi…)
✔️ Combatterai le tue paure attraverso molteplici nuove esperienze
✔️ Sperimenterai e scoprirai la “swedish way” per la gestione dei problemi/progetti
✔️ Avrai delle responsabilità e autonomia

Io stessa, scrittrice di questo articolo, sono una Senior Blog Ambassador di Thesis 4u e posso affermare con certezza che Thesis 4u mi ha cambiata: ho avuto la fortuna di conoscere un team speciale e di superare alcune mie più grandi paure, tra tutte quella di mettermi in gioco e di esprimere me stessa.

Ho fatto squadra con gli altri giovani Blog Ambassadors ma non solo: tutti i team cooperano per ottenere un risultato che è frutto dell’impegno di tutti, un po’ come un ingranaggio. Per questo è stato importantissimo partecipare alla riunione “recap” della settimana, e alle sessioni di brainstorming. Durante il periodo di Ambassador Program, nessuna idea era stupida: ogni idea è stata frutto di altre idee e utile a generare progetti interessanti e stimolanti! Ho avuto modo di conoscere dal vivo le persone che hanno lavorato con me e oltre all’impegno lavorativo, sono nate delle splendide amicizie! Ho conosciuto un mondo di cose nuove: WordPress è stata una di quelle.

Sei curioso di conoscere tutti i dettagli? Ti piacerebbe diventare uno di noi? Ecco, tutto per te, il nostro articolo: Scopri chi sono gli Ambassador di Thesis 4u (thesisforyou.com)

Sei pronto alla nuova edizione dell’Ambassador Program? Stay tuned!

JUNIOR ENTERPRISES

Cosa vuol dire lavorare all’interno di una Junior Enterprirse? E come può essere sinonimo di libertà?

Diventare un Junior Enterpreneur non significa solo lavorare in gruppo o far parte di qualcosa di più grande di noi, ma vuol dire sentirsi liberi di esprimere se stessi, le nostre vocazioni e le nostre idee. Può essere considerata effettivamente un’esperienza lavorativa a tutti gli effetti, con enormi possibilità di miglioramento e crescita personale.

Può capitare di sentirsi spaesati e timorosi dalle responsabilità che sembrano sovrastarci e addirittura sentirci terrorizzati dall’idea di metterci in gioco, per poi scoprire di aver sbagliato ma di avere sempre la possibilità di imparare dai nostri stessi errori, prendendosi la libertà di scoprire se stessi! Questo vuol dire lavorare in una realtà giovane ma che ti permette di imparare tante cose.

Cosa c’è di più bello? Questo è ciò che rende questa libertà tanto ricercata: il fatto che se usata in modo intelligente, ci può rendere fieri, tra qualche anno, del percorso che abbiamo fatto e che abbiamo deciso di intraprendere.

Scopri JESic e le sue opportunità per giovani universitari!

Oggi vogliamo presentarti JESic, Junior Enterprise dell’Università di Palermo. JESic è un’associazione no profit, attiva nel campo della consulenza aziendale e interamente gestita da studenti universitari. Ti fornisce un’opportunità lavorativa e di crescita irripetibile: avrai la possibilità di trasformare la tua passione in qualcosa di più concreto che ti darà l’opportunità di esprimere al meglio tutto il tuo potenziale!

Potrai prendere parte a una delle tre aree presenti all’interno dell’associazione:

  • Area Sales & Legal
  • Area Marketing & IT
  • Area HR & Audit

Per conoscere di più sulle opportunità che offre JESic, clicca qui.

Erasmus+: quel “+” che tutti ignorano.

UNIVERSITA’

giovani e opportunità

Ti sei mai chiesto perchè, effettivamente, si parli di Erasmus+ e non di Erasmus? Te lo spiego qui: le opportunità nel territorio europeo sono note soprattutto durante la carriera universitaria, ma pochi ti dicono che in realtà puoi formarti o puoi partecipare ad un bando di mobilità europea anche dopo aver acquisito la laurea magistrale o magistrale a ciclo unico.

Attività di perfezionamento all’Estero:

Si chiama Attività di perfezionamento all’Estero, ti dà la possibilità di vincere una borsa di studio per frequentare corsi di studio di terzo livello (dottorati e scuole di specializzazione) o attività di perfezionamento post-lauream presso istituzioni estere e internazionali di livello universitario fuori dal territorio italiano, per una durata minima di 6 mesi ad una massima di 12 mesi.

Ma cosa sono queste attività di perfezionamento all’estero? In realtà, dipende tutto dall’area disciplinare cui si appartiene, indicata con CUN e un numero successivo. Ad esempio, il codice CUN 1 fa riferimento alle Scienze matematiche e informatiche.

Sono comprese nel ventaglio delle istituzioni estere citate, tutti i centri di ricerca universitari. Se hai quindi il desiderio di svolgere un periodo altamente formativo e destinato alla ricerca (qualsiasi sia il tuo campo di applicazione), hai la possibilità di svolgerlo sia come undergraduate che come graduate (per giovani fino ad una età massima di 29 anni).

Opportunità per giovani post-graduate:

Pssst!! Sei un laureato in Scienze Politiche, Giurisprudenza o materie affini?

La European Law & Governance School dà la possibilità di accedere a 3 opportunità. La European Law and Governance School ha sede in Atene ed è una scuola universitaria internazionale inaugurata nel 2013 che offre percorsi formativi di alto livello nel campo del Diritto Europeo e della Governance.
Il  Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale mette a disposizione borse di studio per la frequenza dei seguenti Master annuali:
– LLM in European Law (importo 11.850 €);
– MA in Governance (importo 11.850 €);
– Master of Studies (importo 13.850 €).
Viene richiesta un’ottima conoscenza (livello almeno B2) della lingua inglese.

Ulteriori informazioni possono essere consultate sul sito ufficiale: Postgraduate Studies – ELGS.

VOLONTARIATO

Erasmus+ è anche volontariato: sono molte le iniziative che possono coinvolgerti da giovane (con una età compresa tra i 18 e i 30 anni) se vuoi dedicarti ai diritti umani, a progetti di solidarietà o alla tutela della sostenibilità.

Ogni iniziativa è a sé: sono molti e di vario ambito di interesse (e durata) i progetti di volontariato indetti da Erasmus+. Molti di questi non richiedono alcuna competenza o preparazione professionale, ciò che davvero conta è la tua inclinazione. Spesso, infatti, sono richiesti i seguenti requisitispirito di tolleranza, solidarietà, inclusione, apertura alla diversità e sostenibilità, come riportato in un progetto (senza scadenza!) del Corpo europeo di solidarietà e della Fondazione Don Bosco che si svolgerà dal 1 Gennaio 2022 al 31 Dicembre 2022, a Malta, per portare avanti attività nelle case di cura, centri giovanili e servizi di sensibilizzazione.

Si tratta di opportunità di enorme valore umano oltre che di arricchimento culturale e linguistico.

Sei interessato? Ecco qui una breve lista di tutte le attività del Corpo europeo di solidarietà:

e tantissime altre iniziative di volontariato Erasmus+ su Opportunita per Servizio Volontario Europeo | Portale dei Giovani!

Tirocini e opportunità di mobilità professionale all’estero:

Le opportunità di mobilità professionale all’estero sono indirizzate agli studenti ma anche ai recent graduates, cioè a tutti quei giovani appena laureati che desiderano svolgere una prima esperienza o acquisire professionalità presso Enti/Istituzioni Estere o svolgere periodi di Cooperazione Internazionale.

Ma cos’è esattamente la Cooperazione Internazionale? Se sei interessato al mondo delle relazioni internazionali, agli affari esteri e alle relazioni finalizzate ad una crescita economica, ma soprattutto sociale ed umana, rispettosa dell’ambiente e delle diverse culture (Cooperazione Internazionale – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), sei proprio sull’articolo giusto. Si tratta di attività di cooperazione delle organizzazioni internazionali, che ti permetteranno di sperimentare proprio sul campo che cosa sia lavorare nel mondo delle relazioni internazionali.

INIZIATIVE PER GIOVANI DA NON PERDERE:

  • Tirocinio all’estero: Ti piacerebbe vivere un’esperienza all’estero lavorando all’interno del Parlamento Europeo? Parti per Bruxelles o Lussemburgo con il Parlamento Europeo, che offre diversi tirocini retribuiti all’interno del suo segretariato al fine di contribuire alla formazione professionale dei giovani cittadini e alla comprensione del funzionamento dell’istituzione. L’obiettivo è quello di consentire ai tirocinanti, muniti di diploma di laurea, di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi (tutte le informazioni al sito https://www.portaledeigiovani.it/scheda/tirocini-retribuiti-robert-schuman-presso-il-parlamento-europeo)
  • Programma JPO (Programma Giovani Funzionari) – Cooperazione Internazionale: La Corte dei Conti ha messo a disposizione dei giovani laureati dei tirocini retribuiti per lavorare all’interno di uno degli organismi più importanti dell’Istituzione Europea. Il tirocinio può avere durata di tre, quattro o cinque mesi e può essere retibuito o meno, a seconda della disponibilità di bilancio. Potrai imparare ed osservare da vicino cosa vuol dire lavorare all’interno di istituzioni ed organismi comunitari, di amministrazioni nazionali, regionali e locali e comprendere chi sono i beneficiari finali degli aiuti comunitari (tutte le informazioni al sito https://www.portaledeigiovani.it/scheda/tirocini-presso-la-corte-dei-conti)

Summer/Winter School e Formazione intensiva:

Per comprendere la filosofia di una Winter o Summer School, ti racconto quella che è stata l’esperienza di Anna Letizia, Thesis 4u Consultant (a proposito, sapevi del nostro programma di consulenza tesi? E’ nato Thesis 4u Consulting, il servizio di supporto tesi cucito su misura per te! Visita il sito: Supporto e aiuto tesi di laurea – Thesis 4u Consulting (thesisforyou.com)).

Anna Letizia ha partecipato ad una Summer School di Enterpreneurship in Humanities organizzata dalla fondazione Golinelli. L’obiettivo della Summer School è quella di supportare studenti e ricercatori di estrazione umanistica nell’individuare nuove opportunità imprenditoriali ad alto profilo innovativo, favorendo l’acquisizione di competenze interdisciplinari.

La scuola permette ai giovani studenti, neolaureati, PhD di acquisire gli strumenti e le basi di imprenditorialità partecipando per due settimane, in maniera intensiva, a lezioni di alto livello organizzate da un team di esperti e lavorando concretamente in gruppo a progetti di impresa presentati dagli stessi partecipanti per favorirne la loro implementazione e lo sviluppo di essi.

Se sei un giovane studente o un neolaureato (under 35) in discipline umanistiche (e il tuo sogno è quello di lanciarti nel mondo dell’impresa), nel 2021 sono state lanciate due edizioni: una a Bologna e una in Calabria, entrambe finanziate da borse di studio o da fondazioni.

Visita il sito della fondazione per maggiori informazioni: Summer School Entrepreneurship in Humanities (fondazionegolinelli.it)

Foto a cura di Anna Letizia, presso Fondazione Golinelli

E per le Summer/Winter School all’estero? Per chi ha voglia di approfondire un argomento in maniera intensiva e al tempo stesso viaggiare, fare pratica con una lingua e portare a casa una esperienza di formazione intensiva e altamente interculturale, ci sono anche loro! Sono moltissime le opportunità all’estero di questo tipo, alcune finanziate con borse di studio, altre a pagamento.

Ad esempio, se sei interessato al mondo del marketing, dell’advertising e dei processi psicolinguistici legati all’advertising stesso, la Summer School della AU Summer University, in Danimarca è quello che fa per te! Per saperne di più puoi visitare il sito: Language and Marketing – Summer Schools in Europe.

Thesis 4u ti consiglia un portale estremamente utile e organizzato, che ti mostra (come un piccolo database aggiornato) tutte le Summer e le Winter School in arrivo per il 2022. Il sito è Home – Summer Schools in Europe e lo trovo estremamente funzionale e utile.

Tra le varie opportunità:

Il nostro viaggio di opportunità all’estero o in Italia termina qui, ma se sei interessato alle opportunità targate Thesis 4u o ai nostri contenuti, continua a seguirci!

E tu? Hai mai partecipato a una di queste opportunità? Ne conosci altre? Diccelo sui nostri social! 

About the author: Laura, Blog Ambassador.