Metodi, consigli e tecniche per lo studio per restare produttivo/a e non addormentarti sui libri.
Ciao! Benvenuto/a in un nuovo articolo del blog di Thesis 4u!
Sei uno studente/studentessa in piena sessione, con un sacco di esami da dare ma 0 voglia di studiare? Devi memorizzare molti argomenti ma hai poco tempo per farlo? Oppure, ti è mai capitato di avere un blocco nello studio?
Non ti preoccupare, non sei l’unico/a. Ogni studente ha affrontato almeno una volta nella sua carriera un momento “no” per lo studio, in cui si soffermava a leggere la stessa pagina per ore senza riuscire a ricordare nulla e perdendo la concentrazione in pochissimo tempo.
In questi casi è importante avere un buon metodo per rimanere produttivi per diverse ore, senza perdere tempo e, soprattutto, senza addormentarsi sui libri.
Ma come si rimane concentrati quando studiare sembra un’impresa?
Ecco a te una nuova rubrica in cui ti vogliamo presentare le migliori tecniche per lo studio che renderanno il tuo studio più efficace!

Tecniche per lo studio: IL METODO BLURTING!
Il termine “blurting” deriva dal termine inglese “to blurt”, che letteralmente significa “parlare d’impulso” e riflette perfettamente l’essenza di questa tecnica per lo studio.
Per mettere in pratica questo metodo devi semplicemente prendere un foglio bianco, scrivere il titolo dell’argomento che vuoi studiare/ripetere, magari con un carattere o un colore particolare per farlo risaltare il più possibile e scrivere “di getto” tutto ciò che sai su quell’argomento.
Come un pittore in preda a una crisi artistica, “vomita” tutto quello che sai sul tuo foglio di carta, concetti, nozioni, cavilli, schemini… tutto ma proprio tutto!
Dopodiché prendi in mano il materiale fornito dal docente per studiare e controlla che tu abbia veramente esaurito le informazioni che possono essere collegate al tema di riferimento.
Se così non fosse, scrivi tutto ciò che non ti sei ricordato a margine o nella parte bassa del foglio così da focalizzare l’attenzione anche su quelle nozioni.
Affinché questo metodo sia effettivamente efficace, quest’operazione deve essere ripetuta più e più volte nell’arco della tua sessione di studio, finché il margine del foglio non dovrai più scrivere nulla a margine del foglio, proprio perché ti sarai ricordato tutto!
Tecniche per lo studio: IL COLOR CODING!
Se anche tu studi su un libro completamente evidenziato, il quale più che un manuale sembra un quadro di Andy Warhol, allora questa tecnica fa al caso tuo!
Il color coding è una delle tecniche per lo studio che si basa sull’utilizzo ragionato dei colori nello studio, in modo tale da migliorare la nostra capacità di apprendimento e memorizzazione.
Ma come funziona?
Come prima cosa occorre leggere rapidamente il materiale che bisogna studiare, un capitolo di un libro o un paragrafo all’interno degli appunti.
Dopodiché bisogna dividere le informazioni che abbiamo trovato in diverse categorie e assegnare ciascuna categoria un colore. Infine si rilegge il contenuto, evidenziando le varie informazioni con il colore relativo.
Ad esempio, poniamo il caso che dobbiamo preparare un esame di storia. Possiamo decidere di evidenziare tutte le date con il giallo, tutti i personaggi storici con il verde, i luoghi con il rosa… e così via.
In questo modo ci si troverà costretti a leggere il materiale e individuare i concetti importanti e le parole chiave, ma non solo! Grazie ai colori le informazioni importanti balzano immediatamente all’occhio e rimangono più impresse nella nostra mente. Questa è, infatti, una delle tecniche per lo studio più efficaci per gli studenti con una buona memoria visiva o fotografica.
Ma attenzione: è importante associare sempre lo stesso colore allo stesso elemento. Se abbiamo deciso che le date sono “gialle”, dobbiamo ricordarci di usare il giallo solo ed esclusivamente per questo tipo di informazione, oppure potremmo fare davvero molta confusione.
Piccolo consiglio: la scelta dei colori è molto importante! Non scegliere colori troppo chiari o troppo scuri, devono essere vivaci, brillanti e in contrasto fra di loro.

Queste sono solo alcune delle tante tecniche per lo studio consigliate e che molti studenti ritengono siano estremamente efficaci, ma ciò non significa che vadano bene per te.
E’ un argomento estremamente soggettivo, ognuno sviluppa il suo modo di studiare, di memorizzare i concetti e padroneggiare l’argomento.
E’ proprio per questo che abbiamo pensato di iniziare questa rubrica intitolata “tecniche per lo studio”: durante la prima settimana di ogni mese ti presenteremo una tecnica per lo studio differente, per farti scoprire nuovi metodi e chissà, magari tra questi riuscirai a trovare il metodo di studio che fa al caso tuo.
Avevi mai sentito parlare di queste tecniche per lo studio? Pensi possa essere efficace? E tu utilizzi altri escamotage per rendere il tuo studio più produttivo? Scrivici attraverso i nostri canali social e facci sapere qual è la migliore tecnica per lo studio!
Cosa hai imparato?