0

Ti presentiamo i premi per tesi di laurea

Ciao 👋🏼, qui sotto trovi, in primis, una piccola descrizione di cosa siano questi premi e qualche consiglio di Thesis 4u e, in secundis, la lista di tutti i premi per tesi di laurea disponibili e aperti ad oggi sul territorio italiano a cui puoi fare application!

Buona Lettura e per qualsiasi problema scrivici tranquillamente che siam qui apposta 😉

Ti sei mai chiesto/a: “Ma come faccio a guadagnare con la mia tesi di laurea 🤔? Esisterà pure un modo…”. Ecco io prima di iniziare l’avventura in Thesis 4u non me l’ero mai chiesta e non pensavo esistesse davvero (anche perchè sennò ne avrei approfittato per la mia tesi 😅)!

Come ben sai, il nostro obiettivo è valorizzare le tesi di laurea (scoprilo qui) e far sì che possano essere uno strumento utile per il futuro. Per questo motivo oggi vogliamo raccontarti (e magari anche farti scoprire) un modo ulteriore per valorizzare la tua tesi di laurea. Oggi parliamo di cosa sono i bandi e i premi per tesi di laurea.

Cosa sono i premi per tesi di laurea?

Così come le startup 🚀 – all’inizio del loro percorso – si candidano a diverse call for ideas per farsi conoscere, ma soprattutto per “racimolare” qualche soldino per poter crescere, o anche, come le aziende partecipano a bandi stanziati dallo Stato per contributi a fondo perduto o a tassi agevolati, così anche tu, studente laureando o neolaureato, puoi applicarti a diversi “contest”.

I premi per tesi di laurea non sono altro che un riconoscimento monetario dato agli studenti universitari che abbiano sviluppato e discusso una tesi di laurea su temi particolari e specifici di interesse per l’ente promotore del premio stesso. Questi premi per tesi sono generalmente stanziati da enti, associazioni o aziende e sono aperti a laureandi e neolaureati sia per tesi triennale che per tesi magistrale.

Che premi vinco?

I premi per tesi di laurea sono generalmente premi sotto forma di denaro che il laureando/a o neolaureato/a può utilizzare come vuole. Quindi sì, potrai utilizzarli per viaggi, shopping, avventure, conservarli per il futuro o darli in beneficienza: in sostanza sarai tu a scegliere il come.

Quanto è il valore economico di questi premi?

Generalmente i premi per tesi vanno dai 1000€ ai 5000€. Quindi sì. è una bella cifra per cui ne vale la pena candidarsi e provare a vincere. Tentar non nuoce, no? 😉 

Come faccio a vincere questi premi per tesi?

Ci sono due strade, ma una cosa è chiara e semplice: essere sempre aggiornati sui possibili bandi disponibili, selezionare quelli di tuo interesse e candidarti seguendo passo a passo le istruzioni del bando. Vediamo assieme le due casistiche:

  • Hai già scritto la tesi o la stai scrivendo
  • Ti stai per approcciare alla tesi e stai scegliendo l’argomento

Per quanto riguarda la prima opzione, ti basterà consultare tutti i bandi di premi per tesi disponibili filtrando secondo i requisiti guida della tua tesi, candidarti e aspettare l’esito.

Ricorda che se stai scrivendo la tesi e vuoi valorizzarla, Thesis 4u ha lanciato Thesis 4u Consulting: il servizio ufficiale di consulenza e supporto tesi di Thesis 4u.

Se invece ti stai per approcciare alla tesi e stai scegliendo l’argomento, potresti sviluppare la tua tesi di laurea in ottica dei bandi disponibili e scegliere l’argomento prendendo spunto da cosa “richiede” il mercato. Una volta conclusa, provvederai a candidarti a quello selezionato e, se sei fortunato/a, potrebbe succedere che mentre stai sviluppando la tua tesi si apra un altro bando con un topic simile e potrai candidarti ad entrambi.

Non scoraggiarti e non pensare che sia impossibile vincere il premio. Se seguirai i nostri consigli che diamo ogni giorno sui social (quindi seguici su IG: @thesis_4u) e svilupperai una tesi di valore, il premio potrebbe essere proprio tuo!

Ricordati che siamo qui ad aiutarti e qualora tu sia alla ricerca di un supporto tesi che ti guidi passo per passo, ci siamo noi! 😄 Sei curioso/a? Scopri di più qui sotto.

Vorresti pubblicare la tua tesi?

Da dopo la tua discussione, la tesi ti guarda desolata da uno scaffale? Non abbandonare il tuo lavoro intellettuale, scegli di condividerlo online! 

Per noi di Thesis 4u, la tesi é sempre stata un driver importantissimo per il futuro degli studenti. Con Thesis Journal, abbiamo pensato a tutti quegli universitari che dopo la laurea hanno pensato: “e ora cosa ci faccio? La uso come fermaporte?”. Perchè pubblicare la tesi con noi:

✓ Perché grazie al nostro know-how nel settore, insieme, possiamo valorizzare ancor di più la tua tesi.
✓ Perché selezioniamo solo le migliori tesi da pubblicare e e controlliamo che non vengano usate in maniera scorretta.
✓ Perché puoi farti conoscere per il tuo lavoro intellettuale, inserendo la pubblicazione sul tuo CV, e non solo per le tue foto sui social, con l’affidabilità e la risonanza del canale di Thesis 4u.

Quali sono i premi di laurea a cui puoi candidarti oggi?

Premi di Laurea

Lo Studio Massaiu imbandisce diversi premi per tesi del valore tra i 500€ e i 1000€ per tutti quegli studenti che vogliono sviluppare una tesi innovativa su un caso pratico. Le tematiche dei progetti di tesi sono svariate: comunicazione, sostenibilità, qualità, innovazione, marketing, strategia e molto altro ancora. Tutti gli annunci li trovi qui: LINK Candidati al progetto di tuo interesse o scrivici a info@thesisforyou.com per ulteriori dettagli
Descrizione:  Il Consiglio regionale della Lombardia premia tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all'analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale. Nel 2023 i premi e riconoscimenti "Valutare Premia" sono rivolti a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio dal 1° agosto 2022 al 31 luglio 2023 presso università e qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata con sede sul territorio nazionale. Le candidature devono essere presentate dal 15 luglio al 29 settembre 2023 secondo quanto previsto dal bando, approvato con decreto del Segretario generale n. 268 del 4 luglio 2023 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia - Serie Avvisi e Concorsi n. 28 del 12 luglio 2023.   A titolo esemplificativo, sono candidabili tesi che, avvalendosi di una pluralità di metodi e tecniche propri della ricerca sociale e economica, possono riguardare:    *   l'analisi del disegno di politiche e misure attuate su base regionale;  *   l'analisi critica dell'implementazione di leggi e politiche regionali, tenendo conto di eventuali criticità, di costi ed effetti non previsti, delle loro cause e di eventuali misure correttive adottate;  *   la valutazione del grado di realizzazione degli obiettivi di leggi e politiche, tenendo conto delle fasi e dei tempi previsti e delle risorse utilizzate;  *   la stima degli effetti degli interventi, anche mediante tecniche controfattuali;  *   l'analisi gli effetti prodotti da interventi regionali in termini di semplificazione normativa e amministrativa. LINK per ulteriori informazioni
Descrizione: UNRAE assegnerà 10 borse premio alle migliori tesi di laurea sul marketing automobilistico; è prevista anche una borsa premio speciale per una tesi storica sull’UNRAE. Sono ammessi a partecipare all’iniziativa tutti gli studenti delle Università italiane che discuteranno la tesi di laurea, nel marketing automobilistico, tra il 1° ottobre 2022 e il 31 luglio 2023. Il voto di laurea non potrà essere inferiore a 105/110 (o equivalente). Gli interessati dovranno far pervenire entro il 30 settembre 2023 alla Segreteria del Premio: *        copia della tesi di laurea (in formato elettronico); *        certificato di laurea rilasciato dall’Università di appartenenza (no autodichiarazioni); *        indicazione dei dati anagrafici e delle informazioni di laurea, compilando il modulo preposto. L’invio comporta da parte degli autori l’accettazione del presente regolamento. Il materiale inviato non verrà restituito. Agli studenti proclamati vincitori sarà assegnata una borsa-premio di € 1.200. L’UNRAE provvederà, inoltre, a segnalare i nomi dei vincitori a tutte le Aziende associate, al fine di creare opportunità di contatto e visibilità nel mondo automobilistico. I vincitori interessati avranno, infine, l’opportunità di partecipare gratuitamente al Master Marketing Automotive promosso dall’Accademia Editoriale Domus con Quattroruote. La proclamazione dei vincitori avverrà entro il 30 novembre 2023 con comunicazione presso il sito internet dell’UNRAE. PREMIO: 1200€ LINK: 
Descrizione: È stato pubblicato il bando del premio di EVERAP “Una professione con un futuro” rivolto ai cittadini comunitari laureati in Italia nell’ anno 2023 per tesi di laurea correlate al tema “economia e professione dell’agente di commercio”. In particolare riguardo ai seguenti temi: *        Competenze, ruolo economico, tendenze del mercato in Italia e/o all’Estero *        Aspetti normativi, legislativi e fiscali *        Storia, evoluzione e trend della professione in Italia e/o all’Estero *        Percorsi di carriera, aspetti formativi, psicologici e relazionali Valore: 1.500 euro e altri benefici. Scadenza: 30 settembre ’23   LINK
Descrizione: Il Consiglio regionale del Veneto ha bandito la seconda edizione del concorso per l’assegnazione di un premio per una tesi di laura magistrale o di dottorato in memoria del magistrato Francesco Saverio Pavone che abbia quale oggetto lo studio della criminalità organizzata nel territorio della Regione del Veneto. La tesi deve avere quale oggetto principale lo studio della criminalità organizzata in Veneto, con particolare riferimento ai fenomeni mafiosi, alla corruzione, ai crimini ambientali (ecomafie) e alle economie illegali. L’ambito territoriale di riferimento del lavoro deve essere principalmente quello della Regione del Veneto. Le tesi possono appartenere a qualunque ambito disciplinare. Destinatari: La partecipazione al concorso è gratuita e riservata a coloro che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale o di dottorato negli anni accademici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 nelle tematiche di cui sopra. La domanda di partecipazione e gli allegati vanno trasmessi entro il nuovo termine fissato al 30 settembre 2023 per mezzo di posta elettronica all’indirizzo: sari@consiglioveneto.it. Valore:  5.000 euro Scadenza: 30 settembre ’23   LINK
Dedicato a: autori di tesi di laurea, di dottorato, di un testo di critica o di un testo letterario, di età non superiore ai 35 anni, sul tema: "Contributo allo sviluppo della scrittura contemporanea, al valico tra le arti - letteraria e figurativa – e alla conoscenza di Giovanni Testori, uno dei grandi protagonisti della scena culturale del ‘900" Importo: 5000 euro Scadenza: 30/09/2023 Informazioni
L’Associazione Mazziniana Italiana, in collaborazione con l’Associazione “Cesare Pintus” di Cagliari e con la Domus Mazziniana di Pisa – nel ricordo dell’impegno politico, civico e storiografico di Lello Puddu e di Marcello Tuveri – bandisce un premio per una tesi di laurea magistrale e per una tesi di dottorato che siano state discusse ed approvate nei tre anni accademici antecedenti a quello contente alla data del presente bando, su un argomento afferente al seguente tema: MAZZINIANI, REPUBBLICANI, AZIONISTI E DEMOCRATICI NELLA STORIA DELLA SARDEGNA DALL’80O AI GIORNI NOSTRI Importo: 1000 euro per la miglior tesi di laurea magistrale, e di € 1500 per la miglior tesi di dottorato. Scadenza: 30/09/2023 Informazioni
Ente: Autorità Garante della Concorrenza sul Mercato Premio: Antitrust 2023 Valore: € 2500, accompagnato dalla possibilità di svolgere uno stage presso la sede dell’Agcm e di partecipare alla “Trento Summer School on Advanced EU Competition Law and Economics” a Moena, con esenzione del pagamento della quota d’iscrizione. Scadenza: 2 ottobre ’23 Descrizione: in particolare, per quanto riguarda la sezione riservata agli studenti universitari, l’Antitrust premierà la migliore tesi di laurea magistrale, discussa nel periodo compreso tra 1° gennaio 2022 e 30 giugno 2023, che abbia ad oggetto tematiche relative al diritto della concorrenza o ai diritti dei consumatori. Per partecipare al Premio Antitrust 2023 occorre compilare e inviare la domanda secondo le modalità indicate nel bando che è consultabile, insieme alla delibera e al regolamento, al seguente link https://www.agcm.it/premio-antitrust.
Descrizione: Per onorare la memoria delle vittime e per proseguire nell’opera di sensibilizzazione sui temi della sicurezza dei trasporti e nella ricerca e divulgazione di buone prassi correlate, il Comitato ha deciso di promuovere la prima edizione del Premio di laurea “Comitato 8 ottobre 2001 – per non dimenticare”, da assegnare a una/un giovane laureata/o o dottore di ricerca che abbiano approfondito il tema della “Governance dell’emergenza nell’ambito del trasporto multimodale – aereo, ferroviario, navale, stradale e autostradale – con particolare riferimento all’assistenza psicosociale da fornirsi alle persone coinvolte”. Le tesi di laurea magistrale o di dottorato, o ancora la pubblicazione di monografie o articoli scientifici su riviste libri di settore, ammissibili al premio, dovranno essere state discusse presso una Università italiana nel periodo compreso tra il 01.01.2021 e il 30.06.2023.       Gli elaborati dovranno pervenire entro le ore 23,59 del 08.10.2023, tramite comunicazione di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC comitato8ottobre@pec-legal.it. Nell’oggetto dovranno essere riportati: il nome e l’indirizzo del concorrente, la dicitura: Bando per la concessione della Premio di Laurea Comitato 8 ottobre 2001 – per non dimenticare (prima  edizione). I candidati dovranno far pervenire la seguente documentazione: *        Domanda di partecipazione al premio redatta in carta libera, con indicazione dei dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita), dell’indirizzo di residenza, dell’eventuale domicilio se diverso dalla residenza, dei riferimenti telefonici e indirizzo e-mail, del codice fiscale e del titolo della tesi con l’indicazione del relatore. *        Fotocopia del documento d’identità in corso di validità. *        Certificato di laurea magistrale o di Dottorato di ricerca in originale o in copia conforme, indicante l’Università, la data della laurea e la votazione conseguita. È ammessa la dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 DPR 28/12/200 n. 445. *        Copia dell’elaborato, esclusivamente in formato digitale (preferibilmente in formato .pdf), unitamente alla stampa di un breve sommario (abstract) della tesi stessa (massimo 2000 caratteri). *        Curriculum vitae.  Il Comitato 8 ottobre 2001 – per non dimenticare tratterrà le tesi presentate e potrà utilizzare il contenuto della tesi vincitrice per i propri scopi istituzionali, citandone la fonte. LINK
Descrizione: L’ Assemblea legislativa mette in palio 2 premi del valore di 10.000,00 (diecimila) euro ciascuno, al lordo delle ritenute di legge, per l'effettuazione di un percorso di addestramento professionale della durata di 11 mesi, da svolgersi principalmente presso il Centro Europe Direct Emilia-Romagna dell’Assemblea legislativa (viale Aldo Moro 50, Bologna) indicativamente da febbraio a dicembre 2024. Possono partecipare al Premio “L’Europa che sarà – edizione 2024”: laureati nelle Università dell’Emilia-Romagna che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (2° ciclo) o una Laurea Magistrale a ciclo unico nel periodo compreso tra l’01/01/2021 e il termine di presentazione delle domande; residenti in Emilia-Romagna che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (2° ciclo) o una Laurea Magistrale a ciclo unico in qualsiasi Ateneo nel periodo compreso tra l’01/01/2021 e il termine di presentazione delle domande. Sono ammesse al concorso solo tesi svolte individualmente. Valore Premio: 10000€
LINK
Descrizione: la Federazione bandisce un premio in favore di laureate in scienze chimiche nelle classi di laurea LM13, LM54, LM71, e un premio in favore di laureate in scienze fisiche nelle classi di laurea LM17, LM58, LM44 su aspetti correlati al ruolo della chimica e della fisica nello sviluppo sostenibile. Verranno premiate le prime classificate di ogni graduatoria che presenteranno tesi di laurea con spiccati contenuti innovativi e rilevanza tecnico-scientifica, e che abbiano conseguito un voto di laurea non inferiore a 100/110. Il premio verrà conferito alle due vincitrici in occasione del XX Congresso Nazionale “CHIMICA E FISICA Il cuore del futuro sostenibile”, nell’ambito del quale verranno invitate ad esporre il contributo del lavoro svolto. Le candidature si apriranno alle ore 12.00 del giorno 14 luglio 2023, con termine ultimo di presentazione della documentazione necessaria alle ore 23.59 del 16 ottobre 2023. La domanda di partecipazione, corredata da Curriculum Vitae debitamente firmato e documento di identità, dovrà essere inviata unitamente alla relativa documentazione elencata nei successivi articoli alla segreteria della Federazione (mail: premio2023@chimicifisici.it  ). Il bando rientra nell’ambito delle attività a supporto dell’obiettivo n.5 della “Parità di Genere”, nell’ambito dell’Agenda ONU 2030. LINK
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XIV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti le società sportive, gli atleti e l’attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata) Destinatari: Potranno concorrere all’assegnazione di detti premi tutti gli studenti che abbiano conseguito il titolo presso Università Italiane successivamente al 31 luglio 2020 riportando un voto minimo di 100/110.
Scadenza: 30 luglio 2023 Valore: 3 premi (1° premio € 2500, 2° premio € 1500, 3° premio €500) e 4 premi speciali. LINK CANDIDATURE
il presente Bando, organizzato con la collaborazione di AiFOS, è riservato alla premiazione delle tesi di laurea discusse tra il 1° novembre 2022 ed il 31 ottobre 2023, che trattino i seguenti temi: 1) Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, declinata in uno dei seguenti ambiti individuati dal D.I. 06/03/2013:
  • - ambito giuridico, normativo, organizzativo;
  • - ambito tecnico, ingegneristico, medico;
  • - ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale.
2) Sostenibilità in ambito lavorativo, declinata in uno o più dei seguenti argomenti: benessere organizzativo, lavoro dignitoso, corretta gestione ambientale in azienda. 3) Pari opportunità, premio dedicato al genere femminile, alla diversità di genere e alla conciliazione vita-lavoro Possono partecipare gli studenti laureati/laureandi autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, master di primo livello, master di secondo livello, dottorati, che non siano già risultati tra i vincitori in precedenti edizioni del premio organizzate da AiFOS o da Fondazione AiFOS. Scadenza: 31/10/2023 Premio: 500€ Informazioni
Premio: Capenè Malvolti  Valore: 3.000 euro  Scadenza: 31 ottobre 2023  Descrizione: L'Unione Imprese Centenarie Italiane indice la terza edizione del Premio di laurea Carpenè Malvolti per tesi di laurea magistrale sull'argomento "Le imprese centenarie: patrimonio storico, sociale, culturale". È previsto un premio di € 3000. LINK
Un premio nazionale dedicato ai più meritevoli laureati in Diritto Amministrativo delle Università di tutta Italia, per diffondere e sostenere la passione per una materia Per questa seconda edizione, il tema selezionato riguarda la “Digitalizzazione ed Intelligenza artificiale nella P.A. o nella Giustizia amministrativa”, coerente con lo spirito che alimenta l’associazione: coltivare il ricordo del passato con uno sguardo attento alle sfide del futuro. Saranno tre i lavori premiati ogni anno, con un importo (1° Premio: 1.500 euro, 2° Premio: 1.000 euro, 3° Premio: 500 euro) pensato come contributo che consenta ai vincitori di integrare la formazione universitaria con master specialistici o corsi postlaurea e di approfondire la conoscenza e la passione per il Diritto Amministrativo, in modo tale da accedere alla professione o alla carriera accademica con maggiori competenze. Le tesi presentate devono avere conseguito la votazione minima di 110 e lode o aver ricevuto la dignità di stampa ed essere accompagnate da una nota di patrocinio del Professore relatore della tesi. Per partecipare è necessario inviare la documentazione richiesta entro il 30 novembre 2023. Maggiori informazioni e bando
PREMIO PER TESI DI LAUREA IN MEDICINA al fine di stimolare la ricerca, promuovere la cultura, la riflessione e gli studi sulle problematiche inerenti le cure palliative destinate alle persone che ne hanno diritto CONSISTENZA DEL PREMIO Il premio di laurea intitolato alla dott.ssa Ada Magda Vergine, è di € 1.000,00 netti. È attribuito in modo insindacabile dalla Commissione giudicatrice all’elaborato più meritevole per originalità e rilevanza scientifica. Le candidate/I candidati dovranno far pervenire: la domanda (secondo il modello dell’allegato A del presente Bando); il proprio elaborato in formato digitale (file pdf compresso); una lettera di presentazione dei docenti relatori e un abstract della tesi (massimo 3000 caratteri spazi inclusi) entro il 31 gennaio 2024 a fondazionehospicetn@pcert.it.  bando: 3^-edizione-BANDO-PREMIO-LAUREA-Ada-Magda-Vergine.pdf (unipi.it)
11 premi per tesi di laurea e/o laurea magistrale sul tema della legalità. Saranno presi in considerazione studi teorici, metodologici e applicativi sul tema della legalità nei diversi domini della conoscenza (medicina, scienze sociali, scienze umane, ingegneria, architettura, informatica, ecc.). Premio: 2.500,00 euro   LINK
L’Associazione Bancaria Italiana bandisce un premio, intitolato all’Avv. Giorgio Vincenzi, per una tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio-economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito. Possono concorrere tutti i laureati in Italia e all’estero, che hanno discusso la tesi nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023. In palio un premio in denaro di 5.000 euro. Per concorrere è necessario inviare la documentazione richiesta entro il 29 febbraio 2024. LINK
Categorie alle quali è riservato:saranno premiate le migliori tesi di laurea magistrale sviluppate sui temi della legalità e dell’equità fiscale   Importo: 3 borse premio dal valore di 2.000 euro cad    Scadenza: 31 dicembre 2023   Link per maggiori informazioni e modalità di candidatura:  
Categorie alle quali è riservato: laureati in Giurisprudenza che abbiano discusso la tesi di laurea magistrale o a ciclo unico nei settori Life Sciences, diritto societario, diritto della comunicazione e delle tecnologie nel periodo compreso tra il 16.11.2022 e il 15.11.2023 presso un’università italiana. Importo: 3 borse premio dal valore di 1.000 euro cad    Scadenza: 31 dicembre 2023   Link per maggiori informazioni e modalità di candidatura  
Categorie alle quali è riservato: studenti di laurea magistrale che abbiano conseguito o conseguiranno il diploma negli anni 2022 o 2023   Tema: Le tesi dovranno trattare temi riconducibili ai principi costituzionali di legalità ed equità fiscale, con particolare attenzione al valore sociale e civile di detti principi ed alla funzione redistributiva della fiscalità.   Importo: tre premi per 2.000 euro cad   Scadenza: 31 dicembre 2023, per tutti coloro che discuteranno a dicembre vi è una proroga fino al 31 gennaio 2024   Link  
Pubblicato il bando per assegnare 11 premi per tesi di laurea e/o laurea magistrale sul tema della legalità. Saranno presi in considerazione studi teorici, metodologici e applicativi sul tema della legalità nei diversi domini della conoscenza (medicina, scienze sociali, scienze umane, ingegneria, architettura, informatica, ecc.).
Importo: 2500 euro Scadenza: 05/02/2024 Maggiori informazioni, il Bando e la modulistica completa, sono disponibili sul portale Amministrazione trasparente.
LEGACOOP TOSCANA intende stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla cooperazione, al mutualismo, all’iniziativa solidale e all’impresa cooperativa. A tale scopo LEGACOOP TOSCANA premierà tre tesi di laurea triennale dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’impresa cooperativa e alla sua importanza nel contesto socioeconomico locale, nazionale e internazionale, esaminata dal punto di vista giuridico, economico e sociale. 2. Cadenza del premio Il premio attuale, per l’edizione dell’anno accademico 2022-2023, sarà replicato anche per la successiva edizione (anno accademico 2023-2024). 3. Ammissione al premio Per questa prima edizione (anno 2022-2023) possono concorrere al premio tutti i laureati di un Corso di laurea triennale che abbiano conseguito il relativo titolo di studio presso l’Università di Firenze e che abbiano discusso la tesi entro la sessione di laurea di aprile 2024. 4. Numero e ammontare del premio Per questa prima edizione del premio, LEGACOOP TOSCANA premierà tre tesi di laurea con un riconoscimento pubblico e ufficiale assegnando un contributo di 500,00 euro (cinquecento euro) per ciascun premiato Al link https://legacooptoscana.coop/unifi-tri-23 è disponibile la domanda di partecipazione che dovrà essere inviata entro il 30 APRILE 2024. Per tutte le informazioni consulta il bando.
Dedicato a: tesi di laurea, laurea magistrale e di dottorato, aventi per argomento la storia della Toscana o di una sua città o territorio, in ogni suo aspetto (politico, istituzionale, culturale, artistico, religioso, ecc.), discusse tra il 01/08/2020 e il 31/07/2024 Importi: 1200 euro, 800 euro, 600 euro Scadenza: 30/09/2024 Bando

Rimani aggiornato/a con noi sugli ultimi bandi e conquista il tuo premio per tesi di laurea 🙌🏼 e facci sapere come è andata.

Seguici sui social e se vuoi fare due chiacchiere con noi per scoprire come valorizzare la tua tesi, per conoscerci o perchè hai qualcosa da raccontarci, prenota una call qui

A presto! 👋