Skip to main content

Ti presentiamo le borse di studio per studenti universitari

Ciao 👋🏼, qui sotto trovi, in primis, una piccola descrizione di cosa siano le borse di studio e qualche consiglio di Thesis 4u e, in secundis, la lista di tutte le borse di studio disponibili e aperte ad oggi sul territorio italiano a cui puoi fare application!

Buona Lettura e per qualsiasi problema scrivici tranquillamente che siam qui apposta 😉

Come cita la Costituzione italiana tutti abbiamo il diritto di studiare! E come sappiamo studiare è fondamentale per la nostra crescita personale e professionale, ma non sempre tutti hanno questa possibilità e tralasciano lo studio per iniziare subito a lavorare. Ed è per questo che oggi vogliamo raccontarti e presentarti le opportunità di borse di studio presenti sul territorio nazionale (e non solo) per far sì che tutti abbiano la possibilità di apprendere più conoscenze possibili.

Come ben sai, il nostro obiettivo è valorizzare le tesi di laurea (scoprilo qui) e far sì che possano essere uno strumento utile per il futuro. Ogni giorno entriamo in contatto con tantissimi studenti universitari e quindi crediamo che sia fondamentale parlare di borse di studio.

Che cosa sono le borse di studio?

Partiamo dalla definizione di borse di studio: aiuti economici per studenti universitari, assegnisti di ricerca e neolaureati stanziati da diversi enti per supportare gli studenti durante gli studi o per premiare gli studenti più meritevoli

Chi le stanzia?

Le borse di studio sono stanziate dall’università, da enti di ricerca, da privati, dalla regione, dall’INPS. Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare per tempo la domanda presso l’ente che stanzia la borsa. Quindi, mi raccomando, controlla sempre le scadenze e organizzati per tempo.

borse di studio

Quale è il valore?

Il valore delle borse di studio varia a seconda:

  • condizioni economiche (ISEE)
  • residenza (fuorisede/pendolare/in sede)

Se vuoi scoprire di più: Qui trovi la normativa del 10 Settembre 2021

Quali sono gli enti che erogano le borse di studio?

I principali enti che erogano le borse sono:

  • Regione: ogni regione riceve dello Stato dei soldi che vengono destinati all’erogazione di borse di studio. Ciascuno studente di quella regione può far application. Il bando è annuale e vengono presi in considerazione sia il reddito che il merito.
  • Università: ogni università italiana ha delle borse per studenti meritevoli o che non riescono a sostenere gli studi o per studenti fuorisede. In più, in diverse università hai la possibilità di lavorare per un massimo di 150 ore.
  • Stato: lo stato finanzia le borse di Studio all’estero: quindi se vuoi studiare all’estero hai la possibilità di richiedere la tua borsa di studio sul sito della Farnesina
  • INPS: l’INPS stanzia delle borse orientate per figli di dipendenti dell’amministrazione pubblica o per bambini orfani
  • Prestiti d’onore: le banche, in collaborazione con l’università, finanziano con un finanziamento agevolato tutti quegli studenti che non sono riusciti ad averne una ma che hanno i requisiti per riceverla. A questa borsa di studio possono accedere studenti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti in Italia, meritevoli, con una media alta e al pari con tutti gli esami.

Borse di studio non solo per studenti, ma anche per neolaureati… Ebbene sì, se sei un neolaureato/a e hai spiccato durante la tua carriera accademica puoi richiederla. Queste borse di studio sono finalizzate ad una specializzazione in un settore specifico.

Se le borse di studio non fanno per te, ricordati che ci son sempre i premi per tesi di laurea. Clicca qui per scoprire di più

Quali sono le borse di studio a cui puoi candidarti oggi?

Borse di studio

La collaborazione studentesca a tempo parziale è un’attività lavorativa retribuita che lo studente potrà svolgere a supporto dei servizi erogati dall’Ateneo. Ciascuna collaborazione ha una durata massima di 150 ore e vi si può accedere dal secondo anno di corso per gli iscritti ad una laurea triennale o magistrale a ciclo unico, dal primo anno di corso per gli iscritti ad un corso di laure magistrale. Controlla sul sito della tua università per fare application
Per gli studenti UE sono previste Borse di studio di merito per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2025/2026 dell’importo di Euro 5.250,00 (Euro cinquemiladuecentocinquanta/00). Saranno esonerati dal versamento dell’importo di Euro 5.250,00 (Euro cinquemiladuecentocinquanta/00) pari al 25% del contributo annuale universitario, gli immatricolati con un ISEE Diritto allo studio in corso di validità non superiore a Euro 55.000,00 (cinquantacinquemila/00), purché posizionati tra i primi 50 in graduatoria, in quanto beneficiari delle borse di studio di merito finanziate da UniCamillus per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2025/2026. L’importo derivante da tale agevolazione sarà detratto dall’ultima rata prevista del contributo annuale universitario (scadenza 28 febbraio 2026). Bando: https://unicamillus.org/wp-content/uploads/regolamenti/157r-739-25dr_regolamento_borse_di_studio_studenti_ue_medicina_2025_26.pdf?x47889
La Fondazione Capacci 1930 ETS, ente senza scopo di lucro con sede in Via Don Bellone 8 18100 Imperia , istituisce un concorso per l’assegnazione di n. 4 borse di studio a favore di studenti meritevoli, iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale presso università italiane. Possono partecipare al concorso gli studenti che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande siano in possesso dei seguenti requisiti: - Età inferiore ai 30 anni; - Iscrizione a un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico presso un’università italiana, con regolare iscrizione per l’anno accademico 2025/2026; - Brillante rendimento accademico, con una media ponderata non inferiore 27/30 conseguita nell’anno accademico precedente; A ciascun beneficiario verrà erogato un contributo economico del valore di Euro 5.000,00 per il sostegno alle spese di iscrizione, tasse universitarie, libri, vitto e alloggio. Le domande di partecipazione al concorso, redatte secondo il modello allegato al presente bando, dovranno essere presentate alla Segreteria della Fondazione Capacci 1930 non prima delle ore 00:00 del 15 Ottobre 2025 entro le ore 23:59 del 31 Dicembre 2025. Bando: https://www.fondazionecapacci.it/bandi/borse-di-studio-laurea-anno-accademico-2025-26/
Il Prestito "per Merito" di Intesa Sanpaolo è un finanziamento dedicato agli studenti universitari e post-diploma, progettato per sostenere economicamente il percorso di studi senza richiedere garanzie patrimoniali. Importo finanziabile: fino a 75.000 €, variabile in base al tipo e alla durata del corso. Destinatari: studenti maggiorenni, residenti in Italia, iscritti a corsi universitari, master, ITS, AFAM, SSML o dottorati, sia in Italia che all'estero. Garanzie: non sono richieste garanzie patrimoniali né da parte dello studente né dei genitori. Utilizzo dei fondi: copertura di tasse universitarie, affitto, materiale didattico e altre spese correlate agli studi. Erogazione: in tranche semestrali o annuali, a seconda del corso e della convenzione con l'ente formativo. Periodo di moratoria ("ponte"): fino a 24 mesi dopo il termine degli studi, durante i quali non è richiesto il rimborso del capitale. Rimborso: possibilità di restituire l'importo in un'unica soluzione o tramite un prestito personale a tasso fisso, con durata fino a 30 anni.
Il programma Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship (il “Programma”) è stato istituito nel 2014 e da allora ha assegnato a giovani italiani più di 500 borse di studio per aiutarli ad intraprendere percorsi di studio o ricerca fuori dall’Italia presso alcune tra le più prestigiose istituzioni del mondo. Il Programma è finanziato annualmente dalla Fondazione Zegna (la “Fondazione”)1 e amministrato tramite un comitato di selezione (il “Comitato”) composto da membri della famiglia Zegna e da volontari esterni. I candidati sono selezionati in base all’eccellenza del loro percorso accademico, alle loro potenzialità di leadership, alla qualità del programma di studio o di ricerca da essi proposto e al loro desiderio di tornare in Italia per dare un contributo positivo alla società italiana a seguito del completamento dei loro soggiorni all’estero. Un’attenzione particolare viene prestata alle candidature di giovani provenienti da contesti svantaggiati dal punto di vista economico o sociale. Con limitate eccezioni, ciascun borsista riceve almeno €7.500; il resto dei fondi a disposizione sono distribuiti tenendo conto delle comprovate necessità finanziarie dei singoli candidati. Bando:https://www.fondazionezegna.org/scholarship/

Rimani aggiornato/a con noi sugli ultimi bandi e conquista il tuo premio per tesi di laurea 🙌🏼 e facci sapere come è andata.

Seguici sui social e se vuoi fare due chiacchiere con noi per scoprire come valorizzare la tua tesi, per conoscerci o perchè hai qualcosa da raccontarci, prenota una call qui

A presto! 👋