Skip to main content
Uncategorized

La storia di Thesis 4u: il sogno continua…

By Aprile 22, 2025No Comments

In occasione del quinto anniversario di Thesis 4u, ecco a voi un recap di tutti i cambiamenti degli ultimi anni che hanno permesso alla nostra start-up di crescere.

Ciao a tutti e a tutte bentornati in un nuovo articolo del blog di Thesis 4u, la startup innovativa che da ben 5 anni, mette in collegamento gli studenti e le studentesse con le aziende, grazie alle tesi di laurea in azienda.

Negli ultimi anni la nostra community è cresciuta notevolmente e magari non tutti conoscono la nostra storia. Se siete interessati a scoprirla nei minimi dettagli vi rimando a un articolo di due anni fa, anche se, per voi, farò un breve riepilogo per ricordarvi dove eravamo rimasti. 

Thesis 4u: dove eravamo rimasti?

Il 27 aprile 2020 il sogno di Martina Spinoglio di creare qualcosa di nuovo prende vita, così nasce Thesis 4u: una startup innovativa in grado di creare un legame concreto tra il mondo universitario e quello del lavoro, partendo proprio da uno degli snodi più delicati del percorso accademico — la tesi.

Martina si trovava a Stoccolma, dove frequentava un master in Entrepreneurship and Innovation Management, e lavora alla sua tesi in collaborazione con un’azienda. Da quella esperienza ha potuto constatare il reale potere che può assumere una tesi di laurea, se volta a far luce su un problema reale. 

Così, grazie alla sua visione internazionale, Martina ha portato in Italia un progetto nuovo, per accompagnare gli studenti nelle fasi più critiche del loro percorso: dal tutoring per superare esami ostici, al consulting per chi si sente perso davanti a un foglio bianco, fino alla stampa e consegna a domicilio della tesi finale. 

Thesis 4u: tra progetti e riconoscimenti

Thesis 4u non è solo una startup, ma prima di tutto una community: una squadra in continua evoluzione, nata per rispondere alle reali esigenze degli studenti.

Nel 2021 prende vita il Programma Ambassador, un progetto che coinvolge giovani studenti e neolaureati in modo attivo nello sviluppo della piattaforma. In un ambiente dinamico, aperto e collaborativo, gli Ambassador contribuiscono con idee, passione e competenze, diventando parte integrante della crescita dell’ecosistema Thesis 4u.

Accanto a questo, nasce Company 4u, un’iniziativa che avvicina i giovani al mondo del lavoro aprendo le porte delle aziende italiane. Attraverso visite gratuite, gli studenti hanno l’opportunità di scoprire dall’interno le realtà produttive del Paese, conoscendone i processi, le persone e i valori.

Thesis 4u ha ricevuto importanti riconoscimenti ufficiali, partecipando a numerosi programmi di accelerazione e incubazione. Tra i premi ottenuti spiccano MIA – Miss In Action, il Premio H-Farm e il Concorso Donna e Lavoro, che ha celebrato l’impegno, la visione e la determinazione della fondatrice, Martina.

Questi traguardi testimoniano non solo l’innovazione della piattaforma, ma anche il suo forte impatto sociale, confermando la validità di una proposta che mette davvero al centro i giovani.

Ufficio Thesis 4u: un senso di appartenenza

Thesis 4u era ormai un progetto concreto, ma mancava ancora una base operativa, un luogo fisico dove far crescere il team e le idee. Tutto è cambiato con l’arrivo del primo ufficio. E come si dice: il primo ufficio non si scorda mai. La prima porta aperta, la prima luce accesa, lo spazio vuoto da riempire e, ovviamente, i primi mobili da montare.

Martina, la fondatrice, ricorda bene le (dis)avventure di quei giorni. Il tavolo che non arrivava mai integro, ma che oggi è testimone silenzioso di tutte le riunioni importanti. Il banano che tra un’innaffiata e l’altra è diventato parte integrante della squadra.

Ma la specialità di Thesis 4u, è che tutto in ufficio ha una storia: dal lavandino svedese importato in Italia, al carretto tedesco salvato da un brutto destino, che ancora oggi fanno parte dell’arredamento e dell’identità di Thesis 4u.

Quel primo ufficio è stato molto più di uno spazio: è stato il primo vero nido della community, il luogo dove le idee hanno preso forma — a volte tra viti mancanti e piante da rinvasare — ma sempre con entusiasmo e voglia di costruire qualcosa di nuovo.

In meno di un anno l’ufficio era diventato a tutti gli effetti una seconda casa e nel dicembre del 2023, è stato battezzato con la prima festa di Natale e poi il Capodanno.

Thesis 4u: le collaborazioni più rilevanti

Thesis 4u nasce come startup con una missione chiara: accompagnare gli studenti nel passaggio dalla tesi al mondo del lavoro. Un ponte tra università e imprese, costruito con attenzione, passione e tanta voglia di innovare.

Con il tempo, le pagine social hanno iniziato a crescere e a farsi notare. Thesis 4u non parlava solo agli studenti, ma iniziava a catturare anche l’interesse delle aziende, che riconoscevano il valore del progetto e il ruolo concreto che stavamo assumendo nella vita di migliaia di giovani.

È da qui che nascono le prime collaborazioni. Parlando con chi ha vissuto i primi passi del progetto, emergono nomi importanti, aziende che hanno creduto fin da subito nella visione di Thesis 4u e che hanno contribuito ad accrescerne la credibilità e il prestigio.

Uno dei primi grandi nomi emersi tra le collaborazioni di Thesis 4u è stato Lidl. A prima vista potrebbe sembrare una sorpresa: cosa c’entra un supermercato con una piattaforma dedicata agli studenti e al mondo della tesi?

Beh, intanto provate a chiederlo agli studenti fuorisede, che ogni giorno fanno la spesa con un budget limitato. Ma soprattutto, dietro ogni grande catena si nasconde una macchina organizzativa complessa, fatta di strategie, persone e opportunità.

Con Lidl abbiamo dato vita alle prime visite aziendali, mostrate anche in un nostro articolo dedicato. In quell’occasione abbiamo aperto le porte dell’azienda agli studenti, offrendo loro uno sguardo autentico e diretto su tutte le sfaccettature professionali che Lidl può offrire: dalla logistica al marketing, dalla gestione del personale fino al controllo qualità.

Abbiamo anche avuto il piacere di intervistare una collaboratrice di Lidl, che ci ha raccontato in prima persona la sua esperienza, offrendo spunti preziosi e concreti su cosa significhi lavorare all’interno di una realtà così strutturata.

Una collaborazione che ha lasciato il segno, confermando che le opportunità, a volte, si trovano dove meno te le aspetti.

Quella che vedete qui sopra è una puntata di GenT, il podcast firmato Thesis 4u, nato a ottobre 2023 e pensato per la nostra community di studenti e neolaureati che si trovano a chiedersi: “E adesso?”

GenT nasce proprio per questo: dare voce a storie, percorsi e professionisti che possano ispirare chi è alla ricerca della propria strada. In ogni puntata si affrontano temi diversi, grazie al contributo di ospiti provenienti da mondi e settori differenti, con l’obiettivo di aprire nuove prospettive, far emergere possibilità e aiutare chi ascolta a immaginare – e costruire – il proprio futuro.

Thesis 4u nel suo percorso di crescita ha fatto passi importanti verso l’internazionalizzazione. Del resto, il nome stesso della startup riflette questa ambizione: non solo rivolgersi a studenti di tutto il mondo, ma anche collaborare con realtà globali.

Un esempio concreto è stato Turnitin.
Per chi non lo conoscesse, Turnitin è uno dei software antiplagio più utilizzati al mondo: analizza e confronta i testi con milioni di documenti indicizzati per valutarne l’originalità, diventando uno strumento chiave nel contesto accademico.

La collaborazione con Turnitin ha rappresentato per Thesis 4u una sfida e un’opportunità: confrontarsi con un partner internazionale ha significato superare barriere linguistiche e culturali, aprendo nuove strade e portando la nostra visione oltre i confini nazionali.

Un passo avanti importante, che conferma quanto Thesis 4u sia pronta a guardare lontano, mantenendo però sempre il focus sugli studenti e sul loro futuro.

Le aziende non sono state le uniche ad accorgersi dell’influenza che Thesis 4u ha saputo costruire all’interno della sua community. Abbiamo davvero sfiorato il cielo con un dito quando è arrivata una proposta inaspettata: una collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano.

Un’istituzione storica, simbolo dell’eccellenza culturale italiana, che ha scelto di aprirci le sue porte. Abbiamo avuto il privilegio di andare dietro le quinte, per scoprire da vicino la magia che si cela oltre il sipario: i mestieri nascosti, la precisione del dietro le quinte, la passione che anima ogni dettaglio.

Un’esperienza unica, che ci ha ricordato quanto sia importante creare connessioni tra mondi diversi: la cultura, la formazione, il lavoro. Perché anche da lì possono nascere ispirazione, curiosità e nuove strade da percorrere.

Thesis 4u: un team unito

Nessuna azienda può davvero crescere se alle sue spalle non c’è una squadra unita, che lavora con passione verso un obiettivo comune.
Cinque anni fa, Martina Spinoglio ha fondato Thesis 4u. Da allora, sono passate tante persone, alcune sono rimaste, altre hanno intrapreso nuove strade; ciò nonostante, ci sono figure che fin dall’inizio, o quasi, hanno fatto parte del cuore pulsante di questo progetto.

Due in particolare sono diventate punti fermi, colonne portanti di questa realtà, e una di loro è Laura, responsabile del blog.

Anche se mi sono laureata, non ho mai pensato di lasciare Thesis. È il progetto personale del cuore.

Queste sue parole racchiudono il legame profondo che la unisce a Thesis 4u. Laura ha accompagnato la crescita della startup contribuendo con contenuti originali, creando connessioni con le aziende e mantenendo vivo un canale fondamentale di comunicazione con la community.

È stata testimone diretta di un’evoluzione continua — non solo quella della startup, ma anche delle persone che ne fanno parte: giovani che hanno acquisito competenze nuove, costruito relazioni autentiche e scoperto il valore di lavorare in gruppo con dedizione.

In questa macchina complessa, nessuno lavora da solo. Siamo in tanti, ognuno con le proprie passioni, competenze e responsabilità, e tutti con un obiettivo comune: far crescere Thesis 4u insieme.

Tra le figure di riferimento che hanno segnato questo percorso c’è anche Michela. Entrata nel team già da laureata, ma rappresenta perfettamente quello che Thesis 4u vuole offrire: la possibilità concreta di mettersi in gioco, di vivere esperienze che spesso l’università, da sola, non riesce a dare.

Fin da subito, Martina l’ha incoraggiata a uscire dalla comfort zone, a sperimentare, a provare strade nuove. E Michela ha raccolto la sfida: oggi è una parte fondamentale del team, con uno sguardo attento, energia positiva e una grande voglia di fare.

La sua storia è la dimostrazione che Thesis 4u non è solo un ponte tra università e lavoro. È anche un luogo dove si cresce, si impara e si scoprono talenti, magari proprio dove non pensavi di trovarli.

E poi c’è lei.

Celeste: da stagista a volto di Thesis 4u

È entrata in Thesis 4u come stagista, ma in poco tempo ha stravolto l’algoritmo – e no, non è un’esagerazione. Da quando è arrivata, i follower si sono moltiplicati e i contenuti social hanno preso una nuova forma: più diretta, più autentica e più familiare.
Oggi, Celeste è il volto riconoscibile di Thesis 4u.

Classe 2000, appassionata di nail art e di tutto ciò che è aesthetic, inconfondibile con i suoi boccoli biondi e l’iconico “A prestooo!”, diventato ormai il saluto della nostra community.

Ha portato personalità, ironia e identità sui nostri canali social (che trovate qui sotto), rendendoli non solo uno spazio informativo, ma anche un luogo sicuro in cui sentirsi compresi.

Tutto è partito da una semplice domanda:
Come può Thesis aiutare me?
Da lì, Celeste ha iniziato a creare contenuti video parlando al singolo studente, con ironia e sincerità. Perché, in fondo: chi può capire uno studente meglio di un altro studente?

Grazie al suo stile autentico, la community ha iniziato a riconoscersi in lei. E oggi, Thesis 4u non è più solo una startup: è una sorella maggiore, che ci è già passata, che capisce, ascolta, e ha gli strumenti per guidare chi sta ancora cercando la propria strada.

Thesis 4u: le persone di cui ti puoi fidare

Quando guardi a destra e a sinistra e dopo anni vedi ancora le stesse persone, sai di aver fatto la scelta giusta.
Dopo anni, quei volti familiari che continuano a lavorare fianco a fianco non sono solo colleghi: sono la prova che un progetto funziona, perché chi lo vive ci crede davvero.

Martina sceglie i suoi collaboratori con cura. Sa che uno dei traguardi più importanti non è stato solo far crescere Thesis 4u, ma riuscire a costruire una squadra unita, fatta di persone diverse tra loro, ma perfettamente complementari.

Persone appassionate, con la voglia di mettersi in gioco, di sperimentare, di affrontare anche il fallimento quando capita — e poi rialzarsi, fare un passo indietro se serve, e ripartire con ancora più consapevolezza.

Per Martina, la vera svolta è stata proprio questa: poter delegare un progetto e sapere che verrà portato avanti con dedizione, con lo stesso entusiasmo con cui lo farebbe lei.
Fidarsi di un team che ha scelto uno a uno, per continuare a far crescere Thesis 4u e dare forma, ogni giorno, a qualcosa di nuovo, autentico, e profondamente utile.

Il futuro di Thesis 4u

Da essere confusi con un sito per adulti, a collaborare con grandi aziende: ne abbiamo fatta di strada.
E ora? Qual è il futuro di Thesis 4u?

Dopo tante esperienze, cambiamenti e traguardi, siamo tornati anche su YouTube, con nuovi contenuti pensati per ispirare, informare e far sorridere la nostra community.
Ma cosa vede Martina, la fondatrice, nel futuro di Thesis?

Sicuramente c’è la voglia di tornare alle origini, riscoprendo l’essenza del progetto: rafforzare il legame tra studenti e mondo del lavoro, aiutandoli a trovare il loro posto con strumenti concreti e connessioni reali. Allo stesso tempo, però, lo sguardo è puntato in avanti, con il desiderio di crescere, innovare e sperimentare su più fronti.

Alcuni progetti sono già in cantiere, ma per ora non possiamo svelare troppo!
Quello che possiamo dirti è che, se continuerai a seguirci su tutti i nostri canali, le sorprese non mancheranno.

Il viaggio è appena cominciato, e noi non vediamo l’ora di averti con noi anche nella prossima tappa.

Noi ti abbiamo raccontato la nostra storia, ora tocca a te raccontarci la tua, su tutti i nostri social! A prestooo 👋🏻😘

Leave a Reply