Cos’è il networking?
E’ l’azione o il processo di interazione con altri per scambiare informazioni e sviluppare contatti professionali o sociali. Quindi, il networking diventa una funzione essenziale per costruire reti di relazioni reciprocamente vantaggiose e di informazioni professionali, aprendo un percorso di possibili opportunità lavorative e formative.
Da dove partire?
Il pensiero di metterti in contatto con persone che non conosci attraverso uno schermo potrebbe generarti ansia. Questo avviene per la falsa convinzione che, per fare networking, sia necessario avviare un processo di vendita di sé stessi e di snaturalizzazione del proprio carattere: non è necessario essere estroversi per questo.
Non si tratta infatti di un processo di vendita personale, ma di un processo che ti permette di mostrare realmente te stesso attraverso il branding personale (ti invito a consultare la guida “Personal Branding: perché promuovere e curare la tua immagine è importante.”) e di entrare a contatto con chi asseconda o rappresenta i valori che caratterizzano e che ti descrivono.
Ti svelo un segreto: in realtà, anche se non hai mai pensato al networking prima, hai già una vasta rete con i tuoi amici e familiari con cui già lo fai…solo non lo conoscevi in questi termini. Usa questa rete principale per aiutarti a espandere le tue connessioni. Chiedi se conoscono qualcuno che ritengono possa essere utile per te da contattare/incontrare per lo scopo formativo o professionale che vorresti perseguire.
Tieni conto che, anche le persone che incontri nelle varie organizzazioni sociali, come un’attività di volontariato o una attività sportiva, spesso provengono da una varietà di contesti diversi. Fai attenzione a non trascurare queste connessioni semplicemente perché non le conosci in un ambiente professionale. Se lavorano in un campo correlato, potrebbero essere in grado di condividere informazioni e contatti che potrebbero aiutarti nella tua ricerca di lavoro.
Puoi anche contattare attuali ed ex colleghi, professori e gruppi di ex studenti (sicuramente avrai sentito parlare di associazioni di Alumni).
Il networking più efficace negli ultimi anni: l’utilizzo dei social media.
Negli ultimi anni, c’è stata una esplosione nell’uso di social media, alcuni più indicati per fare networking a livello lavorativo. Sicuramente LinkedIn è una piattaforma social a cui non puoi non iscriverti se sei interessato ad una nuova carriera. Se vuoi saperne di più ti consiglio di consultare l’articolo della nostra Blog Ambassador, Sara Networking: costruisci la tua rete di contatti – Thesis 4u (thesisforyou.com)
- Costruisci connessioni: In passato, tenere il passo con molte connessioni diverse poteva essere un compito impegnativo, ma i siti di social network hanno notevolmente semplificato il processo. Costruire connessioni non significa fermarsi a premere il tasto “follow”: ogni volta che crei una nuova connessione, è importante seguirla periodicamente e rimanere in contatto. Per quanto riguarda LinkedIn, uno dei modi più efficaci è quello di utilizzare i commenti oppure di mandare dei messaggi privati.
- Essere visibili: È importante ricordare che non sei l’unica persona che cerca di stabilire nuove connessioni online. Poiché sempre più datori di lavoro si rivolgono ai social media per il reclutamento, dovrai assicurarti di avere una presenza online visibile.
Questo significa che non devi accontentarti semplicemente di seguire la conversazione. Lavora duro per diventare una voce conosciuta: avvia discussioni significative (rispettose!!!!) sui tuoi social network, condividi le tue conoscenze attraverso post scritti da te (danno molta più visibilità dei post semplicemente condivisi).
- Mantieni la tua reputazione online: sulla reputazione online abbiamo già discusso nella guida “Personal Branding: perché promuovere e curare la tua immagine è importante”.
Ogni volta che ti candidi ad una offerta di lavoro, ci sono buone probabilità che chi si occupa della selezione del personale cerchi di saperne di più su di te attraverso i social media: ricorda di mantenere discrezione e rispetto quando condividi online. Qualcuno potrebbe essere meno propenso ad assumerti se trova foto imbarazzanti o commenti offensivi o negativi.
La maggior parte dei social network ti consente anche di controllare chi vede i tuoi post e gli aggiornamenti, quindi fai attenzione a condividere informazioni personali o sensibili con i tuoi amici intimi piuttosto che rendere pubblici tutti i tuoi post. Prendersi il tempo necessario per modificare le impostazioni sulla privacy ti impedirà anche di condividere foto e informazioni personali con potenziali datori di lavoro.
- Fare domande! Fare delle domande ai tuoi contatti non è assolutamente qualcosa di sbagliato. Innanzitutto, le domande denotano e giustificano il perché di scegliere di metterti in contatto con qualcuno che incontri per la prima volta. A questo punto, dovresti concentrarti sulla conoscenza del tuo nuovo contatto e su come questa persona potrebbe inserirsi nella tua rete: ad esempio potresti essere curioso della sua posizione lavorativa o di come sia riuscito ad accedere a tale. Ricordati che stai chiedendo solo maggiori informazioni e di questo non devi vergognarti.
Considera di porre alcune delle seguenti domande quando incontri qualcuno per la prima volta:
- Come hai iniziato la tua carriera attuale?
- Cosa ti piace di più del tuo lavoro? Quali sono le sfide più grandi che affronti?
- Sceglieresti lo stesso percorso professionale se dovessi rifare tutto da capo?
Ad ognuno…la propria email.
È sconsigliabile inviare email in stile “copia incolla” per tutti i contatti che vorresti aggiornare. E’ necessario preparare due modelli diversi a seconda del contatto:
- Invia un’e-mail generica ai contatti che occupano il tuo settore: è lecito contattare coloro che occupano il settore lavorativo di interesse, facendo attenzione a non coinvolgere mentori, responsabili, ex datori di lavoro o attuali datori. E’ consigliabile inviare una email in cui ti dimostri interessato ad una posizione lavorativa, dando effettiva testimonianza del perché potresti essere un buon candidato. Questo significa che dovrai essere molto preciso e dare dettagli di te stesso: devi descrivere l’attuale incarico in cui sei coinvolto, l’esperienza maturata, la descrizione di cosa hai effettivamente appreso e cosa e dove stai cercando. Sicuramente è buona pratica anche allegare il curriculum.
Esempio:
Caro/a… [Nome],
Spero che tutto stia andando per il meglio. Come ti avevo raccontato qualche tempo fa, lavoro come [Mansione] per [X azienda] da quasi [X anni/mesi]. Recentemente, ho iniziato a nutrire interesse per nuove sfide nel settore del [inserire settore]: mi rivolgo a te per chiederti se avessi dei contatti o delle posizioni di lavoro da consigliarmi.
Sto cercando una posizione nel [inserire posizione] a [inserire luogo], preferibilmente/idealmente nel campo [specificare tipologia]. Sono particolarmente interessato a quelle aziende che .. [descrivere caratteristiche che cerchi], ma sono aperto a valutare anche altre opzioni.
Se sei a conoscenza di opportunità di lavoro che potrebbero interessarmi, ti chiederei di segnalarmele o segnalare ai responsabili le mie referenze. Di seguito trovi un elenco delle mie esperienze passate, a cui ho aggiunto anche alcune aziende per le quali mi piacerebbe o interesserebbe lavorare. Ti allego inoltre il mio curriculum, in cui troverai i miei contatti e maggiori dettagli circa il mio percorso formativo e professionale.
Ti ringrazio in anticipo per il supporto e spero di sentirti presto.
- Invia e-mail personalizzate ai contatti che ritieni più importanti o con cui hai più confidenza. E’ consigliabile preparare prima le email per poterle inviare tutte nello stesso giorno: questo è importante far in modo che nessuno si senta messo in secondo piano.
Chi sono i contatti più importanti? Si tratta di contatti che occupano la mansione dei tuoi sogni o nell’azienda dei tuoi sogni o chiunque pensi che sia in grado di fornirti un supporto importante, oltre che ex colleghi di lavoro o recruiters che si sono occupati più volte in passato della tua assunzione. In questo caso dovrai fare una richiesta specifica (più specifica dell’e-mail generica indicata sopra) dove esporre come ciascuna persona potrebbe essere in grado di aiutarti. Non aver paura di chiedere spiegazioni dettagliate o possibilità di lavoro in una determinata azienda. Puoi anche chiedere un appuntamento o un colloquio telefonico per avere maggiori dettagli, consigli generali su aziende e posizioni, o feedback sul tuo curriculum.
NB: tutte le volte che ricevi una e-mail di risposta, ricorda di rispondere con cortesia e ringraziare. Fai attenzione anche a non chiudere i rapporti una volta trovato il lavoro che desideri: il networking è una attività che si coltiva e mantiene nel tempo e potrebbe sempre tornarti utile per un futuro o per una nuova opportunità lavorativa.
Webinars, meetings ed altri eventi: una occasione per fare networking.
Altra occasione semplice, anche per chi ha appena cominciato ad espandere il proprio network ti conoscenze è quello di partecipare ad eventi, i meeting, le conferenze, quelle occasioni cioè deputate all’incontro e allo scambio professionale, sia da remoto che in presenza.
- Il networking può essere l’obiettivo stesso dell’evento come negli “open-days o career-days”: essi sono specificatamente organizzati e rivolti ad accogliere la partecipazione di determinate figure professionali. Solitamente in questi “day” dedicati al mondo del lavoro in un determinato settore, le aziende si presentano e raccolgono i curriculum dei partecipanti.
- Il networking può crearsi anche nel caso di un evento che nasca con altri obiettivi: un congresso o una conferenza possono favorisce lo scambio tra professionisti che si occupano della stessa materia, così come in un meeting aziendale si vanno a solidificare conoscenze tra persone che in azienda non si sono mai viste e così via.
Compila il form qui sotto per iscriverti alla newsletter di Thesis 4u e rimanere sempre aggiornato su tutte le nostre novità!
[mc4wp_form id=”1724″]




