Skip to main content

Ciao a tutti e a tutte e bentornati/e ad un nuovo articolo del Blog di Thesis 4u, la startup che mette in collegamento studenti e aziende grazie alle tesi di laurea.

Scrivere una tesi universitaria è un momento cruciale del percorso accademico e per questo può rappresentare una fonte di stress e dubbi. Al tempo stesso, è però l’occasione per fare un primo significativo passo nel mondo della ricerca o del lavoro.

Inoltre, che si tratti di laurea magistrale o triennale, è il simbolo della chiusura di un ciclo di studi che ha segnato ogni studente in modo unico e personale e merita di essere portavoce degli interessi e delle idee di ciascuno.

Oggi, ti proponiamo una panoramica di come puoi affrontare la tesi sul linguaggio, con anche qualche consiglio pratico per le diverse discipline.

Giunti alla scelta dell’argomento, sappiamo non essere facile arrivare con le idee chiare di fronte al proprio relatore oppure, ancor prima, decidere da quale docente farsi affiancare proprio a causa delle incertezze sul tema. Non temete, Thesis 4u ha pensato anche a questo!

Abbiamo raccolto tutti i nostri migliori consigli in una Guida, che potete acquistare online, gratuita per chi sceglie di intraprendere un percorso di consulenza insieme a noi. La tesi di laurea in un attimo passerà da essere un brutto sogno ad essere il passaporto della vostra carriera!

Tra un brainstorming e l’altro, una delle possibile strategie da adottare è partire da una lista di macro-argomenti che possono essere modellati a seconda delle facoltà e relativamente ai quali è facile trovare casi specifici a cui riferirsi per una ricerca più dettagliata.

Il linguaggio è molto più di un mezzo per comunicare, esso riflette e costruisce i mondi complessi in cui viene usato. È una lente attraverso cui possiamo osservare la cultura, la società, le istituzioni, la mente umana e la tecnologia. Allora, analizziamone insieme alcune sfaccettature per renderlo l’argomento adatto per tutte le discipline: buona lettura!

tesi sul linguaggio: guida per diverse facoltà

Perchè scegliere una tesi sul linguaggio?

Aristotele disse che l’uomo è un animale sociale e non si sbagliava. Infiniti studi e fiumi di inchiostro nel corso dei secoli si sono occupati di tutte le aree che spiegano le interazioni, i rapporti tra individui e come migliorarli. Tuttavia, se davvero fossimo in grado di parlare ed esprimerci in modo efficace la vita di noi singoli e gruppi sociali sarebbe infinitamente più semplice.

Il linguaggio si annovera quindi tra le abilità umane più complesse e affascinanti. È lo strumento che più di tutti ci distingue, sia per come possiamo raccontarci, sia per ciò che dice senza il filtro delle nostre parole.

Approfondire il tema optando per una tesi sul linguaggio come lavoro finale significa interrogarsi su:

  • Come funziona la comunicazione in diversi contesti sociali e professionali;
  • Come varia il linguaggio in base alla cultura, al ruolo, alla situazione, al medium;
  • Che implicazioni etiche o pratiche ha l’uso di un certo tipo di linguaggio e quali strategie vengono messe in atto;
  • Quali forme assume: teorica o applicata, qualitativa o quantitativa, umanistica o scientifica.

Il mondo in cui ci si sta addentrando è infinito, ma la chiave è adattare la ricerca al tuo ambito disciplinare, concentrandosi su qualche caso specifico. Vediamo insieme come!

Idee per diversi corsi di laurea

Tesi sul linguaggio come fenomeno culturale, storico e stilistico.

  • Analisi retorica di testi letterari;
  • Studio delle variazioni linguistiche associate a contesti geografici e storici (dialetti, gerghi, registri…);
  • Evoluzione semantica di alcune parole nel tempo e il confronto con altre lingue;
  • Il nominalismo: il linguaggio come convenzione secondo Platone, Hobbes, Locke e altri filosofi;
  • Il linguaggio tecnico delle diverse aree di studio filosofico (estetica, ontologia, gnoseologia…)

Suggerimenti:

  • Focalizzati su un corpus limitato e fai sempre emergere una elaborazione personale;
  • Se inserisci collegamenti tra passato e presente stai attento a non cadere in anacronismi e ricorda sempre di giustificare le tue posizioni facendo riferimento alla corretta bibliografia;
  • Scegli un approccio attento e non omettere passaggi che potrebbero compromettere la comprensibilità dei ragionamenti.

Tesi sul linguaggio di mediazione tra l’opera e il pubblico, tra l’intenzione e l’interpretazione.

  • Il linguaggio nei cataloghi d’arte, nei testi critici o nelle didascalie museali;
  • Come si traduce l’arte? Linguaggio e mediazione culturale nelle mostre internazionali;
  • Linguaggio visivo e linguaggio verbale: lo stile e le correnti artistiche;
  • Linguaggio museale: confronto del tone of voice e dell’identità di musei e gallerie.

Suggerimenti:

  • Puoi lavorare in sinergia con altre discipline (semiotica, estetica, museologia) per rendere il lavoro più completo;
  • Concentrati su opere e artisti specifici e crea un discorso organico;
  • Lavora direttamente sui materiali e se possibile visita i musei o le fondazioni che stai analizzando immaginando eventualmente delle interviste.

Tesi sul linguaggio e la sua influenza sull’opinione pubblica.

  • Il linguaggio persuasivo nella pubblicità;
  • Il linguaggio dei social media: strategie e implicazioni;
  • Comunicazione politica, storytelling elettorale e propaganda tramite i mezzi di comunicazione pubblica;
  • Studio comparato di linguaggi istituzionali;
  • Parlare e comunicare, confronto tra linguaggi verbali e non verbali.

Suggerimenti:

  • Rendi il lavoro vivo: trend e attualità possono trovare qui il più ampio sviluppo;
  • Chiarisci sempre le diverse implicazioni dei linguaggi nei vari media di cui parli;
  • Potrebbe fare la differenza intervistare o inserire spunti da conversazioni con esperti.

Tesi sul linguaggio come strumento di strategia aziendale.

  • Comunicazione inclusiva nei brand: linguaggio e valori sociali;
  • Brand Voice: analisi di casi aziendali;
  • Il linguaggio del customer care e la costruzione della relazione con il cliente;
  • Naming e storytelling di prodotto: come si costruisce un’identità attraverso le parole.

Suggerimenti:

  • Se ti piace l’approccio pratico, ti consigliamo di considerare un caso studio su un’azienda specifica o un confronto tra brand;
  • Analizza il percorso che porta all’affermazione di un brand (campagne, social media, comunicazione aziendale…);
  • Concentrati anche sull’analisi di dati statistici o sondaggi precisi che possano fare la differenza.

Tesi sul linguaggio come protagonista nella sua varietà di applicazioni.

  • Traduzione e localizzazione del linguaggio: studio di errori, limiti ed equivalenze funzionali
  • Il linguaggio nel doppiaggio e nei sottotitoli: strategie e sfide
  • Analisi contrastiva di strutture linguistiche tra due lingue
  • Il linguaggio dell’insegnamento linguistico: metodi e materiali didattici a confronto

Suggerimenti:

  • Limita la ricerca a un fenomeno specifico da analizzare nel modo più completo possibile;
  • Se scegli una analisi comparativa includi esempi multilingue;
  • La bibliografia potrebbe risultare molto ampia, trova un tema che ti consenta di esplorare qualcosa di innovativo.

Tesi sul linguaggio nella costruzione del pensiero e il suo sviluppo.

  • Il linguaggio nei disturbi del neurosviluppo;
  • Comunicazione verbale e non verbale nella relazione d’aiuto;
  • Il potere terapeutico della narrazione;
  • L’uso del linguaggio nei contesti educativi (scuola dell’infanzia, scuola primaria);
  • La funzione simbolica del linguaggio nello sviluppo cognitivo.

Suggerimenti:

  • Utilizza materiali riconosciuti ed esplora ricerche di nicchia;
  • Riflettici sia in chiave etica che pragmatica: come il linguaggio può creare ambienti di apprendimento differenti?;
  • Un approccio storiografico può aiutare per definire i limiti dello studio.

Tesi sul linguaggio come strumento di cura e di comunicazione clinica.

  • La comunicazione medico-paziente in contesti multiculturali;
  • Strategie di semplificazione del linguaggio sanitario, comunicazione e consenso informato;
  • L’uso dei protocolli linguistici (es. triage);
  • Studio del linguaggio medico rispetto alle altre professioni (es. vocabolario specifico, l’origine dei termini…).

Suggerimenti:

  • Analizza esempi autentici (cartelle cliniche, colloqui…);
  • Unisci l’analisi linguistica alla riflessione sulla relazione medico-paziente.
  • Il metodo di redazione dei testi scientifici può costituire uno spunto trasversale.

Non riesci a continuare il tuo progetto di tesi? Con Thesis 4u Consulting, il servizio di consulenza tesi che ti aiuta a sbloccarti! Prenota una prima call gratuita e andiamo avanti insieme!

Tesi sul linguaggio giuridico come strumento normativo, performativo e di potere.

  • Il linguaggio nelle sentenze della Corte Costituzionale;
  • Ambiguità e interpretazioni nei testi legislativi;
  • Comparazione tra linguaggio giuridico italiano e anglosassone/francese/…;
  • Il ruolo del linguaggio nel processo (verbalizzazioni, interrogatori, testimonianze…);
  • Il linguaggio del diritto penale.

Suggerimenti:

  • Parti sempre da casi reali da cui è possibile trarre esempi concreti da analizzare;
  • Approfondisci la relazione tra forma linguistica e funzione normativa;
  • Considera il ruolo del linguaggio nella costruzione del diritto anche come suo oggetto e non solo come mezzo.

Tesi sul linguaggio come strumento di negoziazione e strategia.

  • Il linguaggio delle organizzazioni: mission, vision e comunicazione dei aziendali;
  • Organizzazione aziendale: il rapporto con i dipendenti, come creare un gruppo di lavoro efficace
  • Organizzazioni Globali: tecniche di comunicazione tra Stati e linguaggi universali
  • Linguaggio politico e costruzione del consenso: come il linguaggio dà vita a significati, potere, ruoli sociali;
  • Analisi del linguaggio nei conflitti: la diplomazia e le negoziazioni;
  • Non-profit: strategie di comunicazione di fundraising.

Suggerimenti:

  • Usa anche approcci quantitativi (frequenze, tendenze linguistiche) se ti piace l’analisi dei dati;
  • Scegli anche di confrontare linguaggi in diverse culture aziendali o paesi, metti a confronto modelli e risultati;
  • Oltre ad un’introduzione generale, per la tua tesi sul linguaggio scendi nel particolare analizzando una specifica organizzazione o azienda.
tesi sul linguaggio: strategie di comunicazione

Ultimi consigli prima di cominciare la tua tesi sul linguaggio…

Tra tutte queste possibili strade che abbiamo elencato, forse, ci sarà uno spunto che ti porterà a scegliere una tesi sul linguaggio, ma prima di metterti all’opera stai attento a non lasciarti trasportare da un discorso troppo generale: parlare di tutto è impossibile.

Partire da un punto chiaro potrebbe condurre a conclusioni interessanti e di impatto concreto. Infine, ricorda sempre di giustificare le tue scelte metodologiche, senza le quali il lavoro perde i fondamenti necessari.

La tesi non dovrebbe essere un mero esercizio accademico. A maggior ragione, una tesi sul linguaggio potrà essere sfruttata come competenza utile per un futuro lavoro. Come abbiamo visto, qualunque sia il tuo campo, ci sono infiniti modi originali e utili per affrontarlo: consentiti di osare. Le parole hanno un potere che supera le barriere linguistiche e destano fascino in ogni loro declinazione, lasciatevi trasportare in un percorso arricchente e soddisfacente e per nuovi spunti non perdetevi gli altri articoli del nostro Blog.

Buon lavoro!